Una rivalità storica e una ferita, sportiva e non solo, che difficilmente si rimarginerà. Quella tra Catania e Taranto era una partita da cerchiare in rosso nel calendario per i possibili scontri tra le due tifoserie. Ieri, nei dintorni dello stadio Angelo Massimino, si è assistito a una vera e propria caccia all’uomo sia prima che dopo la partita, vinta dagli etnei per 1-0 con goal di Samuele Di Carmine. Decine di ultras, vestiti di nero con i volti parzialmente coperti e armati di cinture e mazze, hanno perlustrato alcune strade attorno all’impianto sportivo: da via Passo Gravina a via Milo, passando per viale Andrea Doria lungo la circonvallazione. I partecipanti al corteo di motorini – molti dei quali con targhe coperte con pezzi di stoffa e nastro isolante – e al concentramento nella zona del carcere non sono però riusciti a entrare in contatto con i pochi tifosi arrivati dalla Puglia, accolti all’interno del settore ospiti tra i fischi del pubblico di casa.
Dietro la rivalità c’è un fatto accaduto durante la stagione 2001/2002 in occasione di Taranto-Catania. I tifosi pugliesi, all’epoca, avevano esposto uno striscione blasfemo su Sant’Agata, patrona del capoluogo etneo. Così ieri, dalla curva Sud, è comparsa una scritta che non lascia spazio a interpretazioni: «Offendere Sant’Agata è un segno di infamità! Per voi nessuna pietà. Taranto M**da». I ricordi dei tifosi etnei vanno anche a quanto accaduto in campo nel 2002 con il Catania, guidato dal presidente Luciano Gaucci, che conquistò ai playoff la promozione in serie B proprio ai danni del Taranto.
«Da siciliano, da uomo delle istituzioni, da fratello: so che Lei conosce bene il dolore…
Ha aggredito la compagna mentre teneva in braccio il loro figlio neonato, di appena 45…
Un catanese incensurato appena 18enne è stato denunciato dai carabinieri per tentata truffa in concorso…
Una violenta lite in strada tra due uomini in pieno giorno nel quartiere San Berillo…
La settimana inizia con ancora gli strascichi di una Luna piena in Scorpione che darà…
Mentre alcuni ventenni dello Zen si rendevano responsabili della strage di Monreale, altri ventenni dello…