Gioco d’azzardo e scommesse online in mano ai clan Metodi mafiosi per riscossione di crediti. Indagati in 65

La Direzione investigativa antimafia, nell’ambito dell’operazione denominata 
Àpate ha disarticolato una vasta rete illegale finalizzata alla raccolta del gioco d’azzardo e delle scommesse online. Sono 65 le persone indagate, molte delle quali organiche o vicine a clan mafiosi catanesi, per associazione per delinquere finalizzata all’esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, truffa aggravata ai danni dello Stato e intestazione fittizia di beni. Reati commessi utilizzando agenzie e punti scommesse riconducibili a società operanti all’estero (Austria, Bulgaria e Malta).

Le indagini hanno riguardato una vasta rete di agenzie di scommesse e giochi online con a capo
un imprenditore vicino alle famiglie mafiose catanesi Santapaola e Cappello, con le quali avrebbe intrattenuto nel tempo relazioni che ne hanno favorito lo sviluppo imprenditoriale prima nel
settore delle
macchinette da gioco e dei videopoker e poi nel gioco a distanza.
L’uomo sarebbe riuscito a estendere la propria area di influenza, installando i
propri apparati per giochi elettronici (con una vera e propria
imposizione delle slot-machine
negli esercizi commerciali
) e online nei territori governati da Cosa nostra o da altri gruppi
criminali
, sfruttandone la capacità di intimidazione e del controllo del territorio. Le investigazioni si sono avvalse inizialmente delle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia
utili a comprendere le infiltrazioni criminali nel gambling online, settore nel quale lo stesso
collaboratore operava come
imprenditore affermato.

La rete criminale avrebbe usufruito di cinque
piattaforme online (Asso, VegasVegasbet, Netslot.net – Netslot.euImperium-Games.nettotal black, cioè sprovviste di qualsiasi autorizzazione dell’Agenzia dei
Monopoli. Destinate apparentemente al gioco a distanza, sarebbero state adibite alle
scommesse da
banco
. Sarebbe stato il promotore a esercitare un’illecita intermediazione tra punti gioco e bookmakers con una precisa
struttura organizzativa il cui 
centro logistico di controllo si trovava alla periferia di
Catania. Il locale, dove i diversi associati avevano accesso al
pannello di controllo
dei
bookmakers
, è stato sottoposto a sequestro. Al principale indagato, che è finito in carcere, viene contestato anche di avere violato la sorveglianza speciale; per altri 12 sono stati disposti gli arresti domiciliari e in un solo caso l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. 

Dall’attività investigativa è emerso che il capo dell’organizzazione avrebbe dato periodicamente soldi per il mantenimento dei familiari di un esponente di primissimo piano del clan
Santapaola, scarcerato di recente
. Il ruolo di messaggeri ed emissari per la consegna del denaro
veniva svolto da padre e figlio, entrambi colpiti dalla misura cautelare.
Le indagini hanno fatto emergere anche la 
metodologia mafiosa
nella riscossione dei crediti
e sulla propensione a favorire esponenti criminali vicini alle cosche
mafiose. Diverse agenzie sono risultate ad
appannaggio di esponenti mafiosi, in quanto
gestite direttamente o per il tramite di familiari o soggetti a loro collegati. 

Sono state sottoposte a sequestro 38 agenzie di scommesse nella città e nella
provincia di
Catania, in provincia di Agrigento, Messina, Siracusa ed Enna, con relativo
patrimonio aziendale, beni mobili e immobili, conti correnti e rapporti finanziari il cui
ammontare complessivo è pari a circa
30 milioni di euro, calcolato sulla base del valore delle
singole concessioni e del volume d’affari sviluppato dalle agenzie nel periodo delle indagini.
Tramite i canali della
cooperazione internazionale di polizia, coordinati dalla Direzione centrale
della polizia criminale, dovrà essere
notificato in Spagna il sequestro di un’agenzia di Catania che è risultata intestata a un italiano che, alla fine del 2020, si è trasferito in Catalogna.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo