Caso Sirti, lavoratori a rischio in corteo in via Etnea «La riorganizzazione aziendale costa 833 esuberi»

Il numero preciso è 833: sono questi i potenziali esuberi (su 3692 addetti totali) immaginati dalla Sirti, l’azienda che si occupa di telecomunicazioni e che lavora su tutto il territorio nazionale. In provincia di Catania, a rischiare il posto di lavoro sono i 148 dipendenti di Belpasso, a cui vanno aggiunti – per il territorio siciliano – i 152 di Carini, in provincia di Palermo. Eppure il settore delle telecomunicazioni non sarebbe in crisi. Lo ribadiscono i sindacalisti e i lavoratori, scesi in corteo questa mattina: da piazza Roma a via Etnea, fino ai balconi della prefettura, per chiedere attenzione su una vertenza che domani registra un appuntamento importante: l’appuntamento, al ministero dello Sviluppo economico, per valutare le possibili soluzioni.

In strada nel capoluogo etneo ci sono circa duecento persone. Reggono gli striscioni dei sindacati e raccontano la preoccupazione per quella procedura di licenziamento collettivo già avviata. «Se è vero che questo è il governo del cambiamento, deve risolvere la situazione», dicono in molti. «I motivi del licenziamento non sono legati alla crisi – dichiara a MeridioNews Rosy Scollo, della Fiom Cgil catanese – Si tratta si una riorganizzazione aziendale: in altri termini, la società vuole fare a meno dei lavoratori e non perché le manchino le commesse». Ma perché, con il sistema dei subappalti, è possibile portare avanti le commesse con costi inferiori, usando altre piccole aziende o cooperative. «Riducendo ulteriormente le tutele».

«Il nostro obiettivo è esuberi zero – attacca ancora la sindacalista – Vogliamo un tavolo di concertazione a cui siano presenti anche i colossi, come Telecom e Open fiber, affinché attuino una politica etica del lavoro». La vertenza Sirti «per le dinamiche dirompenti con cui è stata avviata (procedura di licenziamento collettivo) ha di fatto disorientato le altre aziende del settore, con il rischio di un effetto domino», si legge nel documento unitario siglato da Fim, Fiom e Uilm. «Il settore delle Tlc – continuano i sindacati – è da tempo impattato da forti tensioni dovute all’innovazione tecnologica (progressiva riduzione della rete rame), metodologie di assegnazione delle gare (massimo ribasso), proliferazione delle aziende partecipanti a gare».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]