Caso Scieri, autopsia rivela nuove lesioni sul corpo Riesumazione ripresa in video, attesa per relazione

Quattro nuove lesioni sono state scoperte nei resti del corpo di Emanuele Scieri, il parà militare di leva siracusano di 26 anni trovato morto nel pomeriggio del 16 agosto del 1999 ai piedi di una torre di asciugatura dei paracadute della caserma Gamerra di Pisa

Dopo quasi 20 anni, queste nuove fratture ossee sono emerse durante l’autopsia effettua dalla medica legale Cristina Cattaneo. Ferite che, come riporta il quotidiano La Nazione, non erano state riscontrate quando fu effettuato il primo accertamento sul corpo. La salma è stata riesumata lo scorso 14 maggio nel cimitero di Noto e l’esame autoptico è iniziato a Milano qualche giorno dopo. «La relazione alla magistratura non è ancora stata consegnata – spiega a MeridioNews la legale della famiglia Scieri Alessandra Furnari – Erano stati chiesti 60 giorni di tempo che, a meno che non venga richiesta una proroga, scadranno a breve». Intanto, tutte le fasi, a partire dalla riesumazione del cadavere, sono state riprese e sono contenute in un video

Ancora un passo avanti nella vicenda che ha avuto una svolta con la riapertura delle indagini da parte della procura di Pisa, nel settembre del 2017. Dopo due anni di lavori della commissione parlamentare d’inchiesta che si è occupata (con oltre cinquanta sedute e più di una settantina di audizioni) di far luce sul caso, rivelando nella relazione conclusiva di aver individuato nuovi elementi utili per definire delle responsabilità penali. Nei primi anni Duemila il decesso era stato archiviato come suicidio. Adesso, ci sono tre indagati per omicidio volontario: l’ex caporal maggiore della Folgore Alessandro Panella, Andrea Antico e Luigi Zabara, questi ultimi entrambi ex commilitoni di Scieri. Due settimane fa, alla lista degli indagati si è aggiunto l’ex comandante della Folgore Enrico Celentano. Al generale in pensione vengono contestate le accuse di favoreggiamento e false informazioni al pubblico ministero.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo