Cara, muore al quarto mese di gravidanza Dimessa dall’ospedale il giorno prima

Era arrivata al Centro per richiedenti asilo di Mineo lo scorso agosto insieme al marito e da quattro mesi aspettava un bambino. Teksa Abraha, eritrea, 28 anni, ieri sera è morta mentre veniva trasportata d’urgenza dal Cara all’ospedale di Caltagirone. Solo due giorni fa era stata dimessa dall’ospedale Ferrarotto di Catania dove le era stato diagnosticato un aneurisma all’aorta. Sulla vicenda il procuratore capo di Caltagirone, Francesco Paolo Giordano, ha aperto un’inchiesta che non vede al momento nessun indagato e ha disposto l’autopsia. La morte della donna è il quarto caso accertato di decesso di migranti ospitati al Cara di Mineo per motivi di salute. In particolare sempre all’ospedale Ferrarotto nel novembre del 2011 era morto Mujahid Alì, pakistano di 36 anni, dopo un intervento di angioplastica.

Teksa Abraha si è sentita male due giorni fa e, come sempre avviene in questi casi, è stata portata dalla Croce Rossa presente nell’ambulatorio del Cara, all’ospedale di Caltagirone, ma i medici hanno preferito trasferirla al reparto cardiologia del Ferrarotto di Catania. A questo punto la versione dei fatti data dall’ospedale diverge da quella del marito. «Secondo noi Teksa è morta per una mancanza di attenzione da parte dei medici», ha dichiarato all’Ansa Chaui Muhur, il trentenne coniuge di Teksa. «Si era sentita male e l’abbiamo portata in ospedale. Dopo che è stata dimessa si è sentita male di nuovo. Abbiamo chiamato un’ambulanza per portarla in ospedale e dopo un quarto d’ora è morta», spiega Muhur.

Dal reparto di terapia intensiva del Ferrarotto precisano che «la paziente è giunta alle 23.30 del 5 gennaio scorso asintomatica per toracoalgie, ed è stata sottoposta dal personale medico di turno ad ecocardiogramma trans-toracico e trans-esofageo, esami che escludevano segni ecocardiografici riferibili a dissezione aortica». Significa che Teksa, nonostante le avessero diagnosticato un aneurisma all’aorta, non avrebbe manifestato dolori al torace e dai risultati dell’ecocardiogramma non si ipotizzava una possibile rottura dell’aorta. Nonostante questo, precisano dall’ospedale catanese «il personale medico di turno riteneva opportuno trattenerla in unità di terapia intensiva coronarica per ulteriori indagini e monitoraggio dei parametri clinici ed ematochimici». Domenica, riferiscono dal Ferrarotto, i parametri clinici, ematochimici ed ecocardiografici si sono mantenuti stabili. Quindi «in assenza di sintomi, per il rischio di radiazioni in terapia intensiva per lo stato di gravidanza della paziente, i medici ieri hanno deciso di dimetterla con indicazione a controlli ecocradiografici periodici». Teksa è uscita dall’ospedale catanese ieri pomeriggio alle 16 sulle sue gambe. Qualche ora dopo il malore fatale e la corsa inutile all’ospedale di Caltagirone.

A novembre Mujahid Alì, trentaseienne originario di Lahore, la seconda città del Pakistan era morto al Ferrarotto dopo un intervento di angioplastica. Secondo l’allora direttrice del Cara, Gabriella Salvioni, il ragazzo non superò «la terapia intensiva post-intervento». Altri due casi si sono registrati nel marzo scorso. Keita Abdoulaye, 27 anni, del Mali, entrò in coma dopo una colluttazione con un altro ospite. Portato al pronto soccorso di Caltagirone, gli avevano dato un giorno di prognosi. Poco dopo il malore. Nello stesso periodo è morto Anthony Yeboah, 22 anni, originario del Ghana. Anche in questo caso, c’era stato un primo viaggio dall’ambulatorio del Cara all’ospedale calatino, da cui, dopo alcuni controlli, era stato rispedito indietro. Per i medici si trattava solo di un’ubriacatura. Quindi un nuovo ricovero perché i medici del Cara avevano riscontrato dei problemi neurologici. Qualche ora dopo la notizia della morte, dovuta, si apprenderà a distanza di tempo, ad un’ischemia cerebrale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Teksa Abraha era una donna eritrea di 28 anni. Da agosto insieme al marito era ospite al Centro per richiedenti asilo di Mineo e da quattro mesi aspettava un bambino. Ieri sera è morta, mentre veniva traportata inutilmente all'ospedale di Caltagirone. Soffriva di aneurisma all'aorta, patologia diagnosticatele al Ferrarotto di Catania da dove era stata dimessa il giorno prima. «Se n'è andata per colpa dei medici», denuncia il marito. Ma arriva la difesa dall'ospedale catanese. Nell'ultimo anno e mezzo è il quarto decesso al Cara

Teksa Abraha era una donna eritrea di 28 anni. Da agosto insieme al marito era ospite al Centro per richiedenti asilo di Mineo e da quattro mesi aspettava un bambino. Ieri sera è morta, mentre veniva traportata inutilmente all'ospedale di Caltagirone. Soffriva di aneurisma all'aorta, patologia diagnosticatele al Ferrarotto di Catania da dove era stata dimessa il giorno prima. «Se n'è andata per colpa dei medici», denuncia il marito. Ma arriva la difesa dall'ospedale catanese. Nell'ultimo anno e mezzo è il quarto decesso al Cara

Teksa Abraha era una donna eritrea di 28 anni. Da agosto insieme al marito era ospite al Centro per richiedenti asilo di Mineo e da quattro mesi aspettava un bambino. Ieri sera è morta, mentre veniva traportata inutilmente all'ospedale di Caltagirone. Soffriva di aneurisma all'aorta, patologia diagnosticatele al Ferrarotto di Catania da dove era stata dimessa il giorno prima. «Se n'è andata per colpa dei medici», denuncia il marito. Ma arriva la difesa dall'ospedale catanese. Nell'ultimo anno e mezzo è il quarto decesso al Cara

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]