Caltanissetta, picchiata pure durante la chemio: denuncia il compagno dopo 19 anni di violenze

Diciannove anni di violenze fisiche e psichiche da parte del compagno. Maltrattamenti e violenze che sono continuate anche dopo che la donna ha scoperto di avere un tumore e mentre si sottoponeva alla chemioterapia. Adesso, supportata dalla famiglia e assistita dall’avvocata Eleanna Parasiliti, la donna – una 38enne originaria di Enna – ha denunciato il compagno, un 41enne di Caltanissetta. La vittima ha raccontato agli inquirenti di come l’uomo abbia continuato a maltrattarla anche durante la malattia e a picchiarla durante la chemio. Inoltre, le avrebbe sottratto i soldi che la donna aveva guadagnato lavorando.

Una relazione iniziata quando lei era una studentessa alle scuole superiori e lui frequentava già l’università. Poco dopo, la donna è rimasta incinta. Stando a quanto ha riferito, a quel punto, la famiglia di lui avrebbe preteso che si sposassero e che lei andasse a vivere a casa dei suoceri – famiglia religiosissima che frequenta costantemente la chiesa evangelica – nonostante i suoi genitori non fossero d’accordo. Da lì a poco sarebbe cominciato quello che la vittima ha raccontato come un incubo: la donna sarebbe diventata anoressica, al punto che oggi pesa 40 chili. Botte all’ordine del giorno, per lei e anche per i figli. All’ospedale è finita più volte ma, davanti ai medici, ha sempre inventato una scusa. Adesso la donna ha sporto diverse denunce nei confronti del compagno ma ancora nulla si sarebbe mosso.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo