Cade un albero sulla A18. Rallentamenti al traffico «Vivi per miracolo. Non c’era vento, ceduto da solo»

«L’albero è caduto 50 metri davanti a me, siamo vivi per miracolo». La testimonianza a MeridioNews di uno dei presenti oggi sulla A18, Catania-Messina, in direzione Messina dove, da quanto si apprende, intorno alle 13, a circa un chilometro precedente al casello di Giarre, uno degli alberi che delimitano la carreggiata è crollato invadendo la strada. «Parte dell’albero ha invaso l’altra carreggiata, il guardrail è stato danneggiato – continua l’uomo – Non c’era vento, probabilmente l’albero era già deteriorato e oltretutto non sembrava potato. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito o travolto».

Sempre secondo quanto raccontato, nessun auto è rimasta coinvolta: «si è trattato di qualche metro – prosegue il testimone – Siamo riusciti a frenare». Il traffico è rimasto fermo per un po’. «Dopo un po’, circa 20 persone sono scese dall’auto e hanno spostato l’albero che ostruiva la circolazione – conclude – In attesa che arrivasse qualcuno di Autostrade siciliane, che credo siano stati allertati da qualcuno dei presenti. Apparentemente quel tratto è poco curato, oltre a essere pericoloso». Non è la prima volta, infatti, che un albero ai margini del tratto autostradale cede, in qualche occasione coinvolgendo anche un’auto. Contattati da questo giornale, gli uffici di Autostrade siciliane (Cas) fanno sapere che il personale è arrivato immediatamente sul posto a regolare il traffico. L’albero è stato spostato e tagliato, in questo momento lo stanno portando via i mezzi autorizzati. La circolazione è stata ripristinata.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo