Bilancio e Finanziaria 2014 dal Commissario dello Stato: l’ombra dello scioglimento anticipato dell’Ars

LE INFORMALI GARANZIE CHE LA MANOVRA ECONOMICA E FINANZIARIA VARATA DA SALA D’ERCOLE NON VERREBBE IMPUGNATA RISALGONO A PRIMA DELL’ACCORDO TRA RENZI E BERLUSCONI. MA ADESSO LO SCENARIO E’ CAMBIATO. E NON POSSONO ESSERE ESCLUSE NOVITA’. ANCHE CLAMOROSE. NON SFUGGE AGLI OSSERVATORI ATTENTI CHE IL ‘BUCO’ DI UN MILIARDO E MEZZO DI EURO CONFIGURA GIA’ LA PERSISTENTE VIOLAZIONE DELLO STATUTO…

La settimana politica, in Sicilia, si apre con tante paure. La più grande paura riguarda tutta la politica siciliana. Da poche ore Bilancio e Finanziaria 2014 si trovano negli uffici del Commissario dello Stato. Al di là del luoghi comuni e delle bugie raccontate, i conti economici della Regione, quest’anno, presentano un ‘buco’ di almeno un miliardo e mezzo di euro.
La parola “almeno” è indispensabile, perché il ‘buco’, in realtà, è maggiore. Ci sarebbe, infatti, un altro miliardo di euro che, lo scorso anno, è stato ‘spalmato’ sugli anni a venire, a cominciare proprio dal 2014. Il ‘buco’ 2013 non è scomparso: è solo ‘spalmato’ a pagato a rate.

Perché facciamo queste precisazioni? Perché oltre ai passaggi di dubbia costituzionalità contenuti nella manovra economica e finanziaria approvata la scorsa settimana dall’Ars – passaggi che non sono pochi e che, con molta probabilità, potrebbero dare luogo a un’impugnativa estesa, ma ‘chirurgica’ – c’è un problema molto più grande: la palese incostituzionalità di questa pessima legge varata da Sala d’Ercole.
In condizioni normali questa legge di ‘Stabilità’ (questo è il suo nuovo nome che contraddice quasi per intero i propri contenuti!) dovrebbe essere impugnata. Ma il Governo e l’Ars – così si racconta – avrebbero avuto la garanzia da Roma che la legge non verrà impugnata.
Ma queste indiscrezioni sulla ‘garanzia’ che Bilancio e Finanziaria siciliana 2014 sarebbero comunque passate dal vaglio dell’ufficio del Commissario dello Stato risalgono a qualche giorno prima dell’accordo tra Renzi e Berlusconi, ormai in perfetta sintonia. Che significa tutto ciò? Che la politica siciliana, anche se non lo dice, non può escludere sorprese.

Non possiamo non segnalare alcune novità intervenute dopo l’accordo Berlusconi-Renzi, che, con molta probabilità, è stato raggiunto prima dell’incontro ufficiale tra i due.

La prima novità che, in queste ore, fa tremare il Governo di Rosario Crocetta e l’intera Assemblea regionale è l’uscita pubblica, di qualche giorno fa, del braccio destro di Renzi, che guarda caso è il siciliano Davide Faraone. Nel documento politico-programmatico diffuso da Faraone, c’è una ‘bocciatura’ secca del Governo Crocetta.
Il messaggio di Faraone, infatti, non è un invito al Governo regionale a cambiare passo: perché il Governo Crocetta, se dovesse applicare anche la metà delle cose scritte nel documento da Faraone dovrebbe rompere l’alleanza con i suoi veri sostenitori, che non sono dentro l’Assemblea regionale siciliana (dove il presidente Crocetta, infatti, non ha una maggioranza), ma fuori dal Parlamento dell’Isola.

Crocetta sa benissimo che non può adeguarsi agli ‘avvertimenti’ del braccio destro di Renzi. E, quel che di peggio, né lui, né il PD siciliano conoscono che accordi avrebbero ‘chiuso’ il segretario del PD e il Cavaliere. Accordi che potrebbero andare ben al di là delle legge elettorale.
Questi accordi riguarderebbero anche il futuro della Sicilia?
La domanda è più che legittima. L’abbiamo scritto nelle scorse settimane, quando l’Ars discuteva questa pessima legge di Stabilità e lo ribadiamo oggi: a Roma conviene tenere in piedi l’ambaradan siciliano? Conviene tenere in piedi una Regione con un ‘buco’ da un miliardo e mezzo che, già a maggio, comincerà ad avere problemi di ‘cassa’?
A Roma non sfuggono due dati. Primo dato. Commissariando la Regione per violazione persistente dello Statuto siciliano – e il ‘buco’ da un miliardo e mezzo di euro configura la persistente violazione dello Statuto – si risparmierebbero, in un colpo solo, non meno di 80 milioni di euro (a tanto ammonta il costo dei 90 parlamentari dell’Ars).
Secondo dato. Nella manovra varata da Sala d’Ercole sono previsti 330 milioni di euro per pagare i circa 30 mila precari degli enti locali. Soldi tolti, in buona parte, ai Comuni e alle fasce deboli della popolazione. Sparsi tra le ‘pieghe’ dell’amministrazione ci sono altri 50 mila precari (più i lavoratori di alcune società controllate dalle Province regionali che, in parte, la Regione, nel 2013, non ha pagato: è il caso dei 66 dipendenti della Mega Service di Trapani dei quali riferiamo in altra parte del nostro giornale).
Nel complesso, la spesa prevista per questi precari sfiora gli 800 milioni di euro per il solo 2014. Commissariando la Regione e riducendo il monte ore di tutti i precari si risparmierebbero almeno 350-400 milioni di euro, più i già citati 80 milioni di euro dell’Ars.
Per non parlare del fatto che una gestione commissariale potrebbe introdurre il reddito minimo per tutti i precari, stabilendo sanzioni per chi – e oggi non sono pochi, nel variegato mondo del precariato siciliano – svolge una seconda attività. Mossa, questa, che ridurrebbe ulteriormente la spesa.

Qualcuno ha fatto notare che lo Statuto siciliano, in caso di scioglimento anticipato dell’Ars prevede la nomina di tre commissari: numero che corrisponde quasi ‘magicamente’ al tripartitismo dell’attuale scenario politico italiano (Renzi, Berlusconi, Grillo)…


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le informali garanzie che la manovra economica e finanziaria varata da sala d'ercole non verrebbe impugnata risalgono a prima dell'accordo tra renzi e berlusconi. Ma adesso lo scenario e' cambiato. E non possono essere escluse novita'. Anche clamorose. Non sfugge agli osservatori attenti che il 'buco' di un miliardo e mezzo di euro configura gia' la persistente violazione dello statuto. . .

Le informali garanzie che la manovra economica e finanziaria varata da sala d'ercole non verrebbe impugnata risalgono a prima dell'accordo tra renzi e berlusconi. Ma adesso lo scenario e' cambiato. E non possono essere escluse novita'. Anche clamorose. Non sfugge agli osservatori attenti che il 'buco' di un miliardo e mezzo di euro configura gia' la persistente violazione dello statuto. . .

Le informali garanzie che la manovra economica e finanziaria varata da sala d'ercole non verrebbe impugnata risalgono a prima dell'accordo tra renzi e berlusconi. Ma adesso lo scenario e' cambiato. E non possono essere escluse novita'. Anche clamorose. Non sfugge agli osservatori attenti che il 'buco' di un miliardo e mezzo di euro configura gia' la persistente violazione dello statuto. . .

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]