Biancavilla, boom di superstizioni dopo il terremoto Il parroco: «Ritorno al Medioevo, serve prevenzione»

Il terremoto fa emergere crepe nel tempo, oltre che nello spazio. Per questo capita che a Biancavilla qualcuno – per fortuna non l’intera popolazione – torni a parlare di concetti medioevali. Tutta colpa di terremoti e condizioni meteorologiche proibitive, che hanno costretto l’edizione 2018 dei festeggiamenti per il patrono San Placido a non svolgersi come di consueto. Così nel Comune etneo parecchi tra cittadini e devoti hanno voluto immaginare l’azione negativa di qualche forza sovrannaturale. Ma padre Pino Salerno, parroco della chiesa Madre, condanna le superstizioni: «Credo che dopo la paura, adesso, ci sia una grande voglia di ripresa – dice a MeridioNews – Ci sono persone che approfittano della buona fede e del momento di panico per fare passare visioni apocalittiche». 

«Gli eventi calamitosi – spiega ancora il prelato – scoperchiano un substrato culturale molto basso, che torna indietro fino al Medioevo». Un po’ come accade quando ci si rivolge a «cartomanti e maghi». «Terremoti e calamità sono eventi naturali e, per questo, bisogna essere pronti e preparati», aggiunge padre Salerno. Rimandando quindi al mittente ogni riferimento più o meno sacro che è stato accostato all’ultimo periodo: tra i cittadini qualcuno ha filmato presunte apparizioni della Madonna, qualche altro cittadino ha sottolineato i danni subiti dalle chiese e la caduta dei crocifissi dalle pareti. Tutti simboli, in base alla vulgata più popolare, di qualcosa di demoniaco. «Questo ritorno al passato va debellato, corretto con una sana evangelizzazione».

A Biancavilla, intanto, è stata inaugurata ieri una stele con l’effige di San Placido, nei pressi della rotatoria di viale dei Fiori. All’inaugurazione c’erano il sindaco Antonio Bonanno, alcuni assessori e diverse scolaresche. E proprio sotto al rilievo marmoreo una targa ringrazia il patrono per la protezione offerta alla città in occasione del sisma del 6 ottobre. «Sentire tremare la terra, in piena notte, ha scioccato tutti – conclude don Pino Salerno – Oggi abbiamo il dovere di prendere coscienza e capire come costruire la prevenzione. Non siamo abituati alle evacuazioni e all’intervento della protezione civile, non sappiamo dove dirigerci, come comportarci e a chi rivolgerci. C’è un difetto di comunicazione». In mezzo al quale si mette anche la superstizione: «Che serve solo a deprimere le persone».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo