Benedettini, studiosi a confronto su presente e futuro «Le nostre ricerche? Hanno sempre impatto sociale»

«È un tema caldo quello del contributo che gli umanisti possono dare nella società contemporanea». Entra subito nel cuore dell’argomento Marco Mazzone, professore associato di Filosofia e teoria dei linguaggi e moderatore, all’ex Monastero dei Benedettini di Catania, del quarto Colloquio Disum, Presente e futuro della conoscenza, l’appuntamento che ogni anno riunisce i docenti del dipartimento di Scienze Umanistiche in un confronto a più voci. «Si tratta della quarta edizione del colloquio – spiega Mazzone a MeridioNews – ed è in linea con un percorso intrapreso già dalla seconda edizione». Se l’obiettivo iniziale era quello di mettersi reciprocamente a conoscenza sulle linee di ricerca in un incontro interno al dipartimento, dal secondo anno si è creata una finestra di dialogo tra il dipartimento e il mondo esterno

«Che siano istituzioni e imprenditoria locale e nazionale, il Ministero della ricerca, la città o gli stakeholders, ovvero persone influenti». Quest’anno maggiore coinvolgimento anche degli ex studenti. «Abbiamo coinvolto i laureati nell’ambito del patrimonio culturale, che oggi nel campo dell’umanistica digitale sono ormai professionisti e che racconteranno le loro esperienze e in che misura il percorso di studi catanese li abbia preparati a dovere». Come nel caso della studentessa, oggi project manager in progetti della comunità europea, che in un video messaggio sottolineerà come la visione da umanista in qualche caso sia più adeguata rispetto a quella specifica su singoli problemi o su dettagli tecnici. L’umanista diventa così quasi un opinionista, che valuta le situazioni e indirizza il lavoro della squadra. 

«Oggi i progetti di ricerca europei devono tutti contenere delle competenze di tipo umanistico – osserva il professore – perché le ricadute di temi caldi spesso hanno a che fare con aspetti di questo tipo». Qual è quindi il ruolo che gli umanisti dovrebbero avere rispetto a temi quali quelli dei diritti negati, della deviazione culturale o della gestione dei conflitti? «Sempre più saremo valutati per l’impatto sociale delle nostre ricerche. Che forse è meno immediato e meno facilmente misurabile, ma è fondamentale nel tempo e il caso della mediazione culturale lo dimostra. Quando si tratta di affrontare problemi dove nessuna procedura meccanica o algoritmica può essere di supporto – continua – per esempio costruire identità, relazioni o confrontarsi con problemi sul terreno dell’incertezza, dove non abbiamo ancora conoscenze tecnicamente e scientificamente provate, l’umanista può fornire una propria specifica competenza».

Come iniziano a capire anche i giovani studenti di Filosofia e teoria dei linguaggi. Mazzone insegna in diversi corsi di laurea, a studenti con varie ambizioni. L’approccio in generale pare buono, c’è interesse per la materia, anche se bisogna fare una distinzione. «Quando insegno in corsi di filosofia il contenuto filosofico è più in primo piano, con la triennale invece faccio perno soprattutto sull’idea che avere conoscenze di tipo teorico-linguistico fornisce una strumentazione di metodo nella comprensione e nell’analisi di testi. Oltre a fornire competenze di base necessarie per la formazione dello studente». Che per essere completa ha bisogno di un lavoro quotidiano concreto su testi e contesti. «Riassumiamo, analizziamo, individuiamo parole chiave e il modo migliore per esporre un testo in modo orale e scritto».

«Bisogna essere un po’ strabici oggi per formare un umanista all’altezza, nel senso che si deve riuscire a non perdere di vista il passato e la tradizione, con tutto quello che di straordinario e profondo ha da darci». Ma è fondamentale anche un occhio al futuro, alle tecnologie, a come sta cambiando il mondo del lavoro. «Penso che un buon corso di laurea, oggi, debba avere buon equilibrio tra queste due componenti. Se li attrezziamo bene i nostri studenti avranno anche opportunità in questa direzione moderna».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]