Barriera, in strada migliaia di parafarmaci scaduti Polizia ambientale: «Indaghiamo su un grossista»

«L’appa ammuttari picchì mi livavanu travagghiu». Così un posteggiatore abusivo di Barriera racconta delle decine di pacchi di parafarmaci, molti dei quali ancora imballati, abbandonati vicino a due cassonetti lungo via Modigliani, non lontano da piazza del Carmelo. Sono comparsi lì la scorsa settimana e hanno invaso la strada per giorni. Poi, così come sono arrivati, sono stati rimossi. Forse dal servizio di nettezza urbana comunale. «È la prima volta che succede, ma saranno venuti di notte a scaricarli col camion perché erano veramente tanti», racconta un anziano residente del palazzo alle spalle del cumulo. «Uno schifo, la gente poi era curiosa e andava a rovistare, si sono aperti i pacchi e il contenuto si è riversato per strada», aggiunge una donna del palazzo di fronte. Flaconi in vetro e in plastica, scaduti da anni. Qualche campione è rimasto visibile dietro i cassonetti anche dopo la rimozione. Adesso del caso si occupa la polizia ambientale di Catania che ha aperto un’indagine.

I colli sono stati abbandonati di fronte al civico 23 di via Modigliani e all’angolo tra la stessa e via Fattori, nell’area dove il martedì si svolge il mercato rionale. Forse per questo sono stati portati via nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 maggio, per fare posto alle bancarelle. Sulle scatole, però, restavano ancora ben leggibili il numero del lotto e il nome della ditta che le ha inviate: Labomar, un’azienda veneta. «Sono naturalmente dispiaciuto nel vedere queste immagini, ma Labomar produce conto terzi integratori alimentari per i propri clienti, che sono in genere grossi distributori, e non ha alcuna informazione in merito alla rete di distribuzione presso farmacie, parafarmacie ed erboristerie», spiega a MeridioNews Marco Mori

Il passaggio successivo viene chiarito proprio dai clienti a cui il lotto era destinato: una delle controllate dal gruppo Signorino e soci, con sede in provincia di Rimini. «Noi ci occupiamo della logistica e tra i nostri clienti non abbiamo farmacie, parafarmacie o erboristerie in quella zona – spiega Giuseppe Signorino – In ogni caso, considerato il numero di pezzi abbandonati, non credo proprio che si tratti di un singolo negozio. Dev’essere per forza un grossista». Le farmacie, spiega l’imprenditore, chiedono al massimo 24 pezzi, una scatola. A Barriera sono stati abbandonati almeno 80 colli, per un totale di quasi duemila prodotti. Forse di più. Per questo anche le indagini della polizia ambientale etnea sono indirizzate alla ricerca di un distributore e non di un singolo esercizio commerciale.

«Sicuramente sono prodotti che non si smaltiscono in un cassonetto o all’isola ecologica, avrebbero dovuto affrontare delle spese che hanno voluto evitare», commenta un altro residente della zona. «Il nostro prodotto non richiede particolari procedure di smaltimento – spiega Mori di Labomar – È un rifiuto non pericoloso, un liquido acquoso con zuccheri ed estratti vegetali, confezionato in flaconcini in Pet e astuccio di carta». Stesso discorso per gli altri parafarmaci visibili dalle foto: una soluzione marina per liberare il naso dei bambini e un preparato alla propoli. In ogni caso, il posto dei prodotti scaduti non è certo il cassonetto. Specie se in questa quantità. «I cassonetti servono per i rifiuti domestici, così come le isole ecologiche per i rifiuti ingombranti – spiega Stefano Sorbino, vicecomandante della polizia municipale etnea – Avrebbero dovuto portarli in discarica, si tratta di normali costi aziendali».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]