Bandiere Blu 2019, sette spiagge premiate in Sicilia Exploit nel Messinese, seguono Ragusa e Agrigento

Sono 183 i Comuni rivieraschi italiani che nel 2019 hanno ottenuto la Bandiera Blu, 8 in più rispetto ai 175 dello scorso anno: sono 12 i nuovi ingressi, mentre 4 sono usciti. Le Bandiere Blu sono andate anche a 72 approdi turistici. Lo ha reso noto oggi a Roma la Foundation for Environmental Education, l’organizzazione internazionale no-profit, con sede in Danimarca, che promuove le buone pratiche per l’educazione ambientale.

Delle 183 bandiere blu su scala nazionale, appena sette sono andate alla Sicilia, dove ad avere la meglio è la provincia di Messina, con le spiagge di Santa Teresa di Riva (Lungomare), Tusa (Lampare e Spiaggia Marina) e Lipari che vanta cinque spiagge: Stromboli Ficogrande, Vulcano Gelso, Vulcano Acque termali, Acquacalda e Canneto

Ancora, tre Comuni sono stati fregiati dalle ambite Bandiere nel Ragusano: Ispica (Santa Maria del Focallo e Ciriga), Pozzallo (Pietre nere e Raganzino) e Ragusa (Marina di Ragusa). In provincia di Agrigento, infine, premiata Menfi, con le due spiagge di Porto Palo Cipollazzo e Lido Fiori Bertolino.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo