Avrebbe chiesto soldi al boss, arrestato carabiniere Militare è in servizio al reparto investigativo di Licata

Nell’ambito di una indagine della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, coordinata dall’aggiunto Paolo Guido, i carabinieri del Ros hanno arrestato il luogotenente dell’Arma Gianfranco Antonuccio, in servizio al Reparto investigativo della compagnia di Licata. Il militare è accusato di induzione a consegnare denaro, traffico di monete false e rivelazione di segreto d’ufficio. Tra gli elementi a carico di Antonuccio ci sono le dichiarazioni dell’avvocata Angela Porcello, ritenuta tra i capi di Cosa nostra agrigentina, finita in manette nell’indagine Xydi che ha svelato il suo ruolo di intermediaria con boss di spicco detenuti

La donna ha dichiarato ai pm che il carabiniere avrebbe chiesto 1500 euro al suo compagno, il capomafia Giancarlo Buggea, quando questi era ai domiciliari. Antonuccio, incaricato di controllare che Buggea rispettasse le prescrizioni imposte dalla misura, avrebbe in cambio chiuso un occhio sul comportamento del boss. Il nome del carabiniere ricorre, inoltre, in diverse intercettazioni dalle quali emergono anche suoi rapporti con una organizzazione di trafficanti di droga.


Dalla stessa categoria

I più letti

Decisive le dichiarazioni dell'avvocata Angela Porcello, finita in manette nell'abito del blitz Xydi. La professionista, sfruttando il suo ruolo e compagna del capomafia Giancarlo Buggea, avrebbe fatto da intermediaria con diversi elementi di Cosa nostra

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo