Autonomia, programmazione e responsabilità: le parole del futuro

Come accade in quasi ogni avvicendamento, non mancano parole di ammirazione e di ringraziamento che i candidati spendono in favore del personaggio uscente di turno. E lo stesso non poteva che accadere lo scorso mercoledì nell’Auditorium dei Benedettini, dove si è svolto l’incontro per la presentazione ufficiale dei programmi dei due candidati che, lunedì 26, si contenderanno la poltrona di Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere: il prof. Famoso e la prof.ssa D’Amico.

A turno i candidati sono stati chiamati ad esporre, dinanzi ad una platea discretamente “condita” di professori e non, i punti chiave del loro programma, non prima che sentiti e sinceri ringraziamenti venissero elargiti al preside uscente, prof. Pioletti, per la sua sempre viva attenzione alle questioni didattiche della Facoltà e al suo indiscutibile valore culturale ed umano.

Dopo le presentazioni di rito i due candidati si sono avvicendati al microfono per discutere i proprio programmi che presentano numerosi punti in comune, quali la difesa dell’autonomia universitaria, l’importanza crescente dei rapporti tra Università e territorio, l’annoso problema della precarietà di alcune figure di vitale importanza in ambito universitario come quella del ricercatore, la questione dell’avanzamento di carriera e del rinnovo dell’organico e la difficile situazione dell’ Università derivante dalle “rivoluzioni” ministeriali che l’hanno interessata negli ultimi anni. Durante l’esposizione Famoso ha più volte posto l’accento sulla preoccupante questione della “politicizzazione” dell’Università. “ L’orientamento del sistema universitario – dice Famoso – sfugge a molti, e questa realtà porta  le facoltà ad una forma di sudditanza nei confronti di poteri forti, interni ed esterni. Serve che a Catania si apra una nuova fase costituente – prosegue il professore – che vengano riscritte le norme che regolano i rapporti fra istituzioni e strutture, alla luce di una linea di autonomia e programmazione”. Ed è proprio nei confronti dell’autonomia e della trasparenza, sui quali deve basarsi il modello reale di Università, che Famoso preme maggiormente.

Molto vicina a quella di Famoso è la linea di programmazione della prof.ssa D’Amico, che punta molto sul ruolo sociale della Facoltà, paragonandola ad una grande famiglia in cui grande importanza deve essere data al dialogo, inteso come “utilizzazione critica dei punti importanti al fine di mantenere – prosegue la D’Amico –  un confronto sereno con chiunque”. La  professoressa prosegue individuando gli elementi calviniani di “leggerezza” (intesa come alleggerimento del linguaggio”) e “visibilità” (visione qualitativa del mondo) quali importanti fattori che “ci possono portare lontano”.

Ulteriori punti focali esposti sono stati quelli relativi alla ricerca di un equilibrio fra didattica e ricerca e la volontà di puntare verso una “strategia di razionalizzazione delle risorse esistenti (in termini di spazi e di fondi) e di potenziamento delle strutture che possano dare  nuove forme di studio agli studenti”. Così prosegue la prof. D’Amico che chiude il suo intervento con uno speciale apprezzamento verso i programmatori dei Master di facoltà e con la proposta di due nuovi Master sulla “didattica dell’Italiano come lingua non materna” e sulla “formazione a distanza supportata dalle nuove tecnologie”.

Durante l’incontro si è avuto modo di discutere anche della sede ragusana di Lingue e della ferma volontà, da parte di entrambi i candidati, di discutere affinché si stabilisca fra le due sedi una parità di trattamenti. A tal proposito è da notare la denuncia, in sede di dibattito, della prof.ssa Laudani secondo la quale “ i docenti di Ragusa vengono considerati facenti parte dell’Ateneo quando fa comodo”.

Al dibattito hanno partecipato anche i rappresentanti degli studenti, che per l’occasione hanno presentato un documento sulle difficoltà riscontrate all’interno della Facoltà (soprattutto di ordine didattico, come la difficoltà degli scritti di lingua. Ndr), il prof. Fichera, il prof. Russo, che ha tentato di ammorbidire le riflessioni sulle problematiche di budget e corpo docenti delle facoltà scientifiche e di quelle umanistiche e il prof. Granozzi che ha puntato l’attenzione sulla necessità di garantire sulla sede di Catania, di rovesciare l’opinione che le facoltà umanistiche non necessitino di laboratori in rapporto a quelle scientifiche e di programmare uno sviluppo equilibrato del corpo docenti (in termini di avanzamenti di carriera, di garanzie per il corpo docenti non strutturato e di programmazione unica tra le sedi di Catania e Ragusa), concludendo con un caloroso invito a votare, affinché il nuovo preside venga eletto al primo turno.

Leggi i programmi dei candidati


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]