Asportato tumore di 16 chilogrammi, al tavolo operatorio 4 chirurghi per nove ore

L’equipe chirurgica dell’ospedale Cimino di Termini Imerese è stata impegnata per 9 ore in un delicato intervento per l’asportazione di un raro tumore retroperitoneale di ben 16 chilogrammi su un paziente di 59 anni. Al tavolo operatorio si sono alternati 4 chirurghi: il primario, Giacomo Urso, Gabriele Spinelli, Maria Angela Di Maggio e Donatella Costanzo. «In casi come questi, l’impegno del chirurgo è totalizzante – ha sottolineato Urso – si tratta di interventi per patologie che possono manifestarsi sempre in modi diversi coinvolgendo strutture anatomiche importanti. La scelta dell’approccio, sebbene studiata nel preoperatorio, deve essere affrontata direttamente sul campo operatorio e cucita sul paziente». La lunga anestesia del paziente è stata curata dalla specialista, Sara Di Miceli, del servizio di Anestesia e rianimazione dell’Ospedale Cimino, diretto da Bruma Piazza, mentre l’equipe infermieristica è stata coordinata da Salvatore Dolce. «Il paziente – ha spiegato Urso – dopo un delicato post operatorio è stato dimesso, grato delle cure ricevute da parte di tutta l’equipe chirurgica».


Dalla stessa categoria

I più letti

L’equipe chirurgica dell’ospedale Cimino di Termini Imerese è stata impegnata per 9 ore in un delicato intervento per l’asportazione di un raro tumore retroperitoneale di ben 16 chilogrammi su un paziente di 59 anni. Al tavolo operatorio si sono alternati 4 chirurghi: il primario, Giacomo Urso, Gabriele Spinelli, Maria Angela Di Maggio e Donatella Costanzo. […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo