Siracusa, tre arresti per la bomba carta fatta esplodere davanti a una pizzeria. Uno è già in carcere

Sono un 24enne, un 30enne e un 47enne i tre uomini che sono stati arrestati dagli agenti della squadra mobile perché ritenuti responsabili dell’attentato dinamitardo ai danni di una pizzeria di via Lentini, a Siracusa. Era il 15 settembre quando un ordigno esplosivo fu posizionato e fatto deflagrare davanti alla saracinesca, cosparsa di liquido infiammabile, del locale nel quartiere di Santa Panagia, nella zona nord del capoluogo aretuseo. Tutti e tre gli uomini arrestati sono già conosciuti dalle forze dell’ordine per i loro precedenti. Al 47enne l’ordinanza è stata notificata nel carcere di Cavadonna a Siracusa dove è già detenuto per altra causa, gli altri due sono stati posti invece agli arresti domiciliari.

Al momento, non è ancora stato possibile ricostruire il movente alla base di questo atto intimidatorio. Stando a quanto emerso dalle indagini – i tre non sono ancora stati sottoposti all’interrogatorio di garanzia e non hanno fornito nessuna indicazione utile a comprendere il motivo del loro gesto – dietro non ci sarebbe il racket delle estorsioni. Un’ipotesi è che il movente possa essere l’intenzione di convincere la vittima a fare qualcosa di illecito.

Alla loro individuazione, gli investigatori sono arrivati tramite l’osservazione delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza nei dintorni della pizzeria ma anche attraverso l’analisi dei tabulati telefonici e delle celle di aggancio dei cellulari dei tre uomini. Stando a quanto è stato possibile ricostruire finora, dai video registrati dalle telecamere, si vedono due uomini consegnare a un terzo la bomba carta, la bottiglia con dentro il liquido infiammabile e anche lo scooter utilizzato, poco dopo, per raggiungere l’esercizio commerciale preso di mira per l’attentato dinamitardo. Collocato l’ordigno davanti alla saracinesca cosparsa di liquido infiammabile, un uomo innesca la bomba artigianale che provoca l’esplosione. L’ingresso del locale è stato gravemente danneggiato, con la vetrina che era finita in frantumi.

A Siracusa, dal 2017 in poi e a periodi alterni, gli episodi di questo genere sono stati tanti. Dalle rosticcerie alle paninerie, dalle pizzerie ai pub e ai bar, fino a un rivenditore di dolciumi, una palestra, un barbiere, un fabbro, un circolo ricreativo, un centro scommesse. Stando a quanto emerso finora dalle indagini, la matrice dei diversi atti intimidatori subiti da esercenti e commercianti del capoluogo aretuseo non sarebbe unica e non sarebbe in ogni caso riconducibile al racket delle estorsioni. Secondo le risultanze investigative, dietro gli episodi in cui il movente è emerso si parla di screzi personali o anche questioni riguardanti il mondo del traffico e dello spaccio di droga.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo