Amat, raccolta firme dei Cobas «L’azienda è a rischio chiusura»

Raccolta firme per dire no alla Ztl e sì alla mobilità sostenibile e al servizio pubblico efficiente: è questa l’iniziativa che i Cobas lavoro privato, settore trasporti, hanno organizzato oggi a piazza Castelnuovo. Il banchetto, allestito dal sindacato dalle nove di mattina, resterà montato sul posto fino alle 18.«Il servizio di trasporto pubblico urbano è ridotto in condizioni pietose – tuona Antonino La Barbera dei Cobas. «Come si fa a parlare di Palermo città europea quando non si riescono a garantire prestazioni adeguate ai cittadini? Sono state fatte scelte sbagliate: il tram, che doveva collegare le periferie, così com’è non funziona, con linee che arrivano alla stazione Notarbartolo e alla stazione Centrale. Le ztl, invece, sono state previste per coprire i costi del tram, per fare cassa. Legare le due cose è stato un errore».

Una situazione che, secondo La Barbera, si ripercuote sulla  condizione delle casse dell’Amat: «Se l’azienda è a rischio chiusura non è certo a causa degli scarsi contributi regionali. Come mai – dice il sindacalista – quando i dipendenti dell’azienda erano ventitremila questo stato di crisi non c’era e oggi che sono ridotti a quindicimila, invece, si propone? La verità è che a danneggiare l’azienda sono stati i costi di gestione del tram, visto che gli introiti, tra contratto di servizio col Comune, vendita schede parcheggio, biglietti e abbonamenti, sono più o meno gli stessi». 

Un’iniziativa in aperto contrasto con le politiche sulla mobilità adottate dall’amministrazione Orlando. Sono zone a traffico limitato e tram i due principali imputati contro i quali i comitati di base puntano il dito. «Il tram, anziché essere un volano, è risultato finora una zavorra per l’Amat – afferma Orazio La Corte, coordinatore regionale dei Cobas del Lavoro privato e consigliere comunale. «Inoltre il servizio di trasporto pubblico della quinta città d’Italia continua a peggiorare – continua – poco più di cento i bus che giornalmente escono in strada, nell’indifferenza del sindaco Leoluca Orlando. Per di più il flop delle Ztl, così come le vuole fare il Comune, potrebbe accelerare il tracollo economico-finanziario dell’azienda».

E il servizio degli autobus? Anche in questo caso La Corte è critico con le scelte dell’amministrazione: «Il taglio delle linee e i nuovi turni di servizio – sottolinea La Corte – non hanno fatto altro che aggravare una situazione economica già disastrosa, chiusa nel 2015 con un passivo di sei milioni di euro e che nel primo trimestre 2016 ha registrato oltre tre milioni di perdite. I lavoratori, preoccupati per il loro futuro, stanno facendo sentire la propria voce in occasione di questa manifestazione, coinvolgendo l’intera cittadinanza».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]