Alessio Boni, “nostalgico” di successo

Abbiamo incontrato Alessio Boni al Campus Taormina, nella giornata d’apertura del FilmFestival. Nel cast di Sanguepazzo (titolo rivelatore della natura dei protagonisti) il nuovo film di Marco Tullio Giordana, presentato a maggio a Cannes, il bell’attore dichiara di essere “pazzofelice” del suo ruolo e del film. E a chi accusa in modo provocatorio Giordana di essere stato un cattivo revisionista della storia della Resistenza, narrando la parabola artistica e umana di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti (due celebri attori del cinema fascista che aderirono alla repubblica di Salò), Boni risponde dicendo “la vicenda è talmente delicata che mi sento di difenderla a spada tratta. È un melodrammatico che va capito”.

 

Il giovane artista ha raccontato anche cosa voglia dire fare l’attore oggi: quanti sacrifici all’inizio, per uno che faceva il piastrellista, come tutta la sua famiglia, che non amava la scuola (frequentava corsi serali di ragioneria) ma che poi ha tanto amato l’Accademia d’arte drammatica di Silvio D’Amico. In seguito sono arrivate le soddisfazioni e il successo, dopo anni “di vita da barbun”, racconta Boni, come gli diceva suo fratello in perfetto bergamasco. Forse sarebbe il caso di dire che quando il talento c’è prima o poi emerge.

 

Dicono di lui che sappia abbandonarsi – alla giusta occasione – a una certa spettacolarità e ad un tocco patetico. E che la televisione e il cinema lo abbiano cambiato. Ma la vita quando la ritieni davvero piena? Alle domande di Lorena Bianchetti – moderatrice dell’incontro – Boni risponde ‹‹Ora, in questo momento, con tutti questi ragazzi che ascoltano attenti, cercando di capire quali corde toccare per trasmettergli di più”. Ma Boni svela anche un lato del suo carattere non scontato: Sono un “nostalgico”, lo sono sempre. Adoro infatti lo scritto di Nazim Hikmet  “durante tutto il viaggio la nostalgia non si è mai separata da me…”››. 

 

E sul grande dilemma tra cinema, teatro e tv Boni risponde: “Intanto sono felice che i giovani apprezzino il cinema, il problema è che hanno ridotto i finanziamenti al Fus (fondo unico spettacolo) e ciò non è un bene. Poi, certi film per le immagini troppo cruente non dovrebbero andare in tv ma soltanto al cinema. Riguardo al mezzo in sé, cinema, teatro, radio, tv, non ci dovrebbe essere differenza. In accademia dicevano sempre “la differenza la fa l’attore preparato, onesto e coerente, perché il pubblico ha più antenne di quanto crediate”.  

All’incontro ha partecipato anche l’artist’s manager Moira Mazzantini, figlia dello storico Carlo Mazzantini, che ha affrontato il tema “cosa vuol dire fare l’agente di spettacolo oggi” svelando i retroscena della carriera di un’artista e di come venga gestita, dalla scelta delle proposte lavorative ai casting. La manager ha lavorato e lavora tra gli altri con Sergio Castellitto, Ferzan Ozpetek, Pierfrancesco Favino, Ornella Muti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Abbiamo incontrato Alessio Boni al Campus del Taormina Film Festival. Un’occasione per parlare del suo ultimo film (“Sanguepazzo”), ma anche dei suoi esordi: anni di “vita da barbùn”, come gli ripeteva il fratello nel suo dialetto bergamasco. Ma alla fine il successo è arrivato

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]