Al via il nuovo portale d’Ateneo

Il nuovo Portale dell’Università di Catania è realtà. Al termine di una complessa fase di elaborazione che ha coinvolto alcune delle principali strutture dell’Ateneo, da lunedì prossimo (10 luglio), all’indirizzo www.unict.it sarà disponibile – in via ancora sperimentale – la nuova “vetrina telematica” dell’Università di Catania, progettata per rispondere all’esigenza di migliorare la fruibilità dei contenuti da offrire agli studenti ed agli altri utenti, nonché di incrementare la visibilità del Siculorum Gymnasium su Internet, rispondendo così alla volontà di implementare i servizi attraverso le nuove tecnologie informatiche espressa dall’amministrazione guidata dal rettore Ferdinando Latteri e dal direttore amministrativo Nino Domina.

Con l’utilizzo del nuovo Portale d’Ateneo l’Amministrazione intende agevolare il reperimento delle informazioni, presentare in modo strutturato e chiaro la propria organizzazione e l’offerta didattica, comunicare in tempo reale, fornire servizi interattivi e svolgere funzioni di orientamento, realizzare un’uniformità di stile nella presentazione delle informazioni, attraverso il coordinamento dei contenuti pubblicati dalle varie strutture interne.

Il punto di forza del nuovo Portale consiste nella facilità con cui ogni struttura dell’amministrazione (centrale o periferica) potrà utilizzarlo per pubblicare in totale autonomia le informazioni, i dati e le notizie di propria pertinenza. La nuova home page rappresenta quindi un punto d’accesso unico attraverso il quale gli utenti – siano essi studenti, fornitori, docenti o personale tecnico-amministrativo – possono reperire facilmente le informazioni di cui hanno bisogno.

Ovviamente molta attenzione è stata posta alle esigenze degli studenti cui gran parte delle sezioni del portale sono dedicate: Orientamento – Didattica – Relazioni Internazionali.

Il nuovo Portale prevede inoltre, come sviluppo futuro, la possibilità di essere integrato con i siti delle Facoltà e dei Dipartimenti. In tale direzione, una sperimentazione è già in corso con la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Nel primo periodo sarà comunque ancora possibile accedere al vecchio sito dell’Ateneo.

Alla realizzazione tecnica e alla definizione dei contenuti del nuovo strumento telematico hanno preso parte attivamente, oltre allo stesso Cea, la Direzione amministrativa, l’Area per la didattica e la ricerca, l’Ufficio relazioni con il pubblico e l’Ufficio comunicazione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]