Abbate e Alajmo raccontano la stagione dei lenzuoli «Le due stragi hanno cambiato i palermitani nel Dna»

«Nel ’92 quello che mi ha colpito e che mi colpisce ancora oggi, almeno a Palermo, è il dopo stragi: dal 24 maggio in poi cosa è accaduto qui? Quello che in altre città e terre controllate dalle mafie non è ancora accaduto: una rivolta morale, uno scombussolamento delle coscienze, non soltanto della società, ma anche dei mafiosi». È questo il ricordo più nitido del giornalista Lirio Abbate di quegli anni bui di Palermo. Quel buio però ha qualcosa è servito. Ha trascinato prepotentemente la città di nuovo verso la luce. E tutto, anche se lentamente, comincia a cambiare e ancora oggi Palermo si sta muovendo lungo la stessa traiettoia. «C’è stato un rigurgito di mafiosi che hanno cominciato a collaborare con la giustizia. E ci sono stati i lenzuoli, le catene umane per le strade di Palermo che partivano dal palazzo di giustizia, una cosa spontanea che non si è mai più vista. Non c’era un’organizzazione dietro – spiega il giornalista – era un ritrovarsi lì e mettersi in fila verso l’albero di via Notarbartolo. E noi abbiamo attraversato chilometri e folle di persone che scorrevano in silenzio, che passavano in mezzo a due ali di lenzuola stese dai balconi».

È ancora tangibile l’emozione di Abbate mentre rivive quegli anni, seduto nel cortile della questura, ospite del quarto appuntamento che accompagnerà Palermo al 25esimo anniversario di via D’Amelio. E quello che decide di raccontare è soprattutto il cambiamento della città dopo le stragi del ’92. Lo fa attraverso il racconto dell’arresto del latitante Tanino Tinnirello da parte di un agente fuori servizio che era andato in gita al bosco Ficuzza insieme alla moglie e a un amico della Forestale. «Si fa dare l’arma dall’amico, allontanando tutti gli altri – spiega – si avvicina piano piano al boss che è con sua moglie, gli punta la pistola e lo fa entrare in macchina. Arresta uno dei più pericolosi sicari di Cosa nostra da solo, per spirito di iniziativa. Quell’arresto era riscatto, era la voglia, in un territorio che aveva molto bisogno di tutto questo». Sono identiche le emozioni provate la sera dell’arresto di Giovanni Brusca: «”Non siete invincibili”, era questo il messaggio e mentre lo aspettavi nel cortile della Mobile, potevi avvertire nell’aria le vibrazioni, l’euforia per quella ventata di legalità che tornava a farsi sentire – racconta – Le due stragi ci hanno cambiato nel dna, vale per ad alcuni palermitani».

Le reazioni scaturite da quel dolore non potranno mai essere le stesse di Trapani, Catania, Messina, «non è la stessa cosa», insiste: «Sì, pensano alle stragi anche altrove, ma non hanno un vissuto, non c’è uno scossone interiore, è diverso. Si ricordano le stragi, ma dentro di loro la società è ancora diversa. Questa città è proprio una storia a parte rispetto a tutti gli altri territori in cui, ancora oggi, sono presenti organizzazioni criminali». Gli fa eco lo scrittore Roberto Alajmo, d’accordo col giornalista che ad essere cambiati sono i palermitani. «Quando c’è stato il terremoto di Messina, la terra sprigionò sprigionò un gas chiamato Radon che andò a modificare il dna dei messinesi. Ecco – dice – forse dal cratere di Capaci e da quello di via D’Amelio si è sprigionato un Radon metaforico che c’ha modificato e ha cambiato ogni prospettiva, uno spartiacque molto preciso per la mia generazione». Qualcosa, secondo lui, è cambiato anche nell’uso delle parole: «La parola sbirro per esempio è delicata, a doppio taglio, che bisogna sapere usare, paragonabile alla parola frocio – spiega – Se sei gay puoi dire frocio, se non sei gay devi dire gay. Per la genereazione che è venuta dopo le stragi sbirro non è più una parola d’offesa, adesso è una parola trasversale. Quella fu una stagione dopo la quale nessuno di noi è stato più simile».

Diffida, poi, da chi della Sicilia ha una visione drastica: è splendida oppure orribile. Palermo e la Sicilia per lui riescono a essere contemporaneamente le due cose, «non si risolve tutto liquidando con il pessimismo di alcuni o con l’ottimismo a oltranza di altri, tutto è compreso fra questi due estremi senza una sintesi possibile – continua a dire – Però la strada dal ‘92 a oggi almeno non è un’autostrada, forse è una strada tortuosa e di campagna che a volte sembra tornare indietro, ma la direzione è quella, non credo che si possa oggettivamente dire che oggi Palermo non sia migliorata rispetto a 25 anni fa». Nella Palermo che racconta nei suoi libri la mafia c’è, ma relegata nel posto che le spetta. «Quello della lotta alla mafia è un grandissimo romanzo popolare che noi spesso abbiamo buttato via per ecesso di esposizione, ci sono cose che sono state viste talmente tanto che hanno creato assuefazione e, in certi casi, abbiamo sfiorato anche il rischio di identificazione – conclude – Diamo alla mafia un ruolo secondario, la mafia è una puzza nella maggior parte dei casi. È sbagliato dire che non esiste ma anche che sia tutto, quando si passa da un eccesso all’altro si finisce per enfatizzare. Palermo va raccontata senza essere angelicata, è una città che soffre del fatto di essere diventata la cartolina di se stessa, forse non c’è modo di sfuggire a Palermo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]