A Palermo la più grande piattaforma gru del mondo

E’ UN’OFFICINA SEMI-SOMMERGIBILE UNICA NEL SUO GENERE. E NEI CANTIERI NAVALI DEL CAPOLUOGO SICILIANO PER RIPARAZIONI

di Manos Kouvakis

Nei giorni scorsi, ai Cantieri Navali di Palermo, è arrivata la piattaforma semi-sommergibile della Saipem “ SAIPEM 7000” (ex Micoperi 7000) che rappresenta, nel suo genere, la più grande piattaforma gru al mondo. Costruita nel 1987 nel Cantiere navale di Monfalcone, è una officina semi-sommergibile munita di due gigantesche gru, della portata di 7000 tonnellate ciascuna. La “SAIPEM 7000”, resterà per circa un mese a Palermo, per piccole riparazioni subacquee e per diversi lavori nelle parti emerse.

Ultimamente i Cantieri navali di Palermo hanno ricevuto spesso la “visita” di questi giganti del mare, a partire dalla ALLSEAS SOLITAIRE (http://www.allseas.com/uk ) arrivata nell’Ottobre 2012 e ritornata ad Aprile 2013, è la più grande nave posatubi del mondo, lunga 300 metri (esclusi gli apparecchi di posa dei tubi) con un equipaggio a regime di 420 persone, e la capacità di posizionare fino a 9 km di tubi al giorno. E’ giunta a Palermo per riparazioni sia di genere subacqueo che per attività in superficie.

A Palermo ha trovato oltre che il supporto dei Cantieri navali, che si trovano in un punto strategico nel Mediteranno, anche il supporto dei tecnici degli stessi Cantieri navali, ma anche, punto importantissimo, il personale specializzato nelle riparazioni subacquee dell’ALPE SUB srl, ditta membro Industriale dell’IDSA, che opera nel rispetto di rigidissimi standard riconosciuti in ambito Internazionale. Tanto che al primo arrivo della ALLSEAS SOLITAIRE, con i suoi sommozzatori della SMIT (http://www.smit.com) a bordo, e dopo una prima verifica della capacità operativa dei sommozzatori della ditta palermitana, nei successivi giorni ha rimandato i suoi sommozzatori a casa, utilizzando per le attività subacquee il personale locale, tenendo, all’inizio, solo la supervisione del cantiere, che nei giorni successivi è passato anch’esso nelle mai dei tecnici della ditta palermitana.

La qualità dei lavori fatti, ha facilitato il suo ritorno per la seconda volta nell’Aprile 2013, quando doveva essere messa a norma per affrontare un cantiere nel continente australiano dove attualmente sta operando.

La voce della capacità operativa e dei servizi offerti a Palermo si è sparsa, così nel Maggio 2013 è arrivata la nave portacontainer più grande del mondo, della compagnia MAERSK la “EMMA MAERSK” lunga 397 metri per 56 di larghezza, con capacità di carico di 11.000 TEU e con pescaggio di circa 11/13 metri, mentre successivamente sono arrivate, nel marzo 2014 dalla Compagnia DIAMOND OFFSHORE (http://www.diamondoffshore.com) la piattaforma petrolifera per trivellazioni “OCEAN ENDEAVOR” collegata con la compagnia BOSKALIS (http://www.boskalis.com) e dalla compagnia TRANSOCEAN la piattaforma petrolifera “DEVELOPMENT DRILLER II” che ha fatto una sosta a Palermo per riparazioni, mentre era diretta nel Mar Nero.

La Development Driller II usa il posizionamento dinamico semisommergibile e può operare perforazioni in acque ultra profonde fino a 2.300 m, per trivellare fino alla profondità di 11.000 m, mentre nel Giugno 2014 dalla compagnia Maersk (http://www.maersk.com/en – compagnia con 60.000 dipendenti distribuiti in 130 paesi – è arrivata la piattaforma “MAERSK DISCOVERER” anch’essa per lavori di manutenzione, costruita nel 2009 per trivellazioni in acque profonde fino a 3.000 metri che arrivano fino a 10.000 metri e 180 persone di equipaggio.

La “scoperta” del porto palermitano da parte di diverse compagnie estere è un evento altamente positivo che porta a Palermo lavoro, sia per i Cantieri navali, sia per le officine che come indotto a volte collaborano, ma anche per le ditte specializzate come la ALPE SUB srl, che ha saputo ammodernarsi rispetto alle nuove esigenze dei mercati internazionali, nell’ambito dei lavori nel settore della subacquea industriale.

Piccole realtà di una Sicilia che, malgrado tutti i suoi problemi, è viva e si batte alla pari e con decoro con il resto del mondo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo