A Palermo la più grande piattaforma gru del mondo

E’ UN’OFFICINA SEMI-SOMMERGIBILE UNICA NEL SUO GENERE. E NEI CANTIERI NAVALI DEL CAPOLUOGO SICILIANO PER RIPARAZIONI

di Manos Kouvakis

Nei giorni scorsi, ai Cantieri Navali di Palermo, è arrivata la piattaforma semi-sommergibile della Saipem “ SAIPEM 7000” (ex Micoperi 7000) che rappresenta, nel suo genere, la più grande piattaforma gru al mondo. Costruita nel 1987 nel Cantiere navale di Monfalcone, è una officina semi-sommergibile munita di due gigantesche gru, della portata di 7000 tonnellate ciascuna. La “SAIPEM 7000”, resterà per circa un mese a Palermo, per piccole riparazioni subacquee e per diversi lavori nelle parti emerse.

Ultimamente i Cantieri navali di Palermo hanno ricevuto spesso la “visita” di questi giganti del mare, a partire dalla ALLSEAS SOLITAIRE (http://www.allseas.com/uk ) arrivata nell’Ottobre 2012 e ritornata ad Aprile 2013, è la più grande nave posatubi del mondo, lunga 300 metri (esclusi gli apparecchi di posa dei tubi) con un equipaggio a regime di 420 persone, e la capacità di posizionare fino a 9 km di tubi al giorno. E’ giunta a Palermo per riparazioni sia di genere subacqueo che per attività in superficie.

A Palermo ha trovato oltre che il supporto dei Cantieri navali, che si trovano in un punto strategico nel Mediteranno, anche il supporto dei tecnici degli stessi Cantieri navali, ma anche, punto importantissimo, il personale specializzato nelle riparazioni subacquee dell’ALPE SUB srl, ditta membro Industriale dell’IDSA, che opera nel rispetto di rigidissimi standard riconosciuti in ambito Internazionale. Tanto che al primo arrivo della ALLSEAS SOLITAIRE, con i suoi sommozzatori della SMIT (http://www.smit.com) a bordo, e dopo una prima verifica della capacità operativa dei sommozzatori della ditta palermitana, nei successivi giorni ha rimandato i suoi sommozzatori a casa, utilizzando per le attività subacquee il personale locale, tenendo, all’inizio, solo la supervisione del cantiere, che nei giorni successivi è passato anch’esso nelle mai dei tecnici della ditta palermitana.

La qualità dei lavori fatti, ha facilitato il suo ritorno per la seconda volta nell’Aprile 2013, quando doveva essere messa a norma per affrontare un cantiere nel continente australiano dove attualmente sta operando.

La voce della capacità operativa e dei servizi offerti a Palermo si è sparsa, così nel Maggio 2013 è arrivata la nave portacontainer più grande del mondo, della compagnia MAERSK la “EMMA MAERSK” lunga 397 metri per 56 di larghezza, con capacità di carico di 11.000 TEU e con pescaggio di circa 11/13 metri, mentre successivamente sono arrivate, nel marzo 2014 dalla Compagnia DIAMOND OFFSHORE (http://www.diamondoffshore.com) la piattaforma petrolifera per trivellazioni “OCEAN ENDEAVOR” collegata con la compagnia BOSKALIS (http://www.boskalis.com) e dalla compagnia TRANSOCEAN la piattaforma petrolifera “DEVELOPMENT DRILLER II” che ha fatto una sosta a Palermo per riparazioni, mentre era diretta nel Mar Nero.

La Development Driller II usa il posizionamento dinamico semisommergibile e può operare perforazioni in acque ultra profonde fino a 2.300 m, per trivellare fino alla profondità di 11.000 m, mentre nel Giugno 2014 dalla compagnia Maersk (http://www.maersk.com/en – compagnia con 60.000 dipendenti distribuiti in 130 paesi – è arrivata la piattaforma “MAERSK DISCOVERER” anch’essa per lavori di manutenzione, costruita nel 2009 per trivellazioni in acque profonde fino a 3.000 metri che arrivano fino a 10.000 metri e 180 persone di equipaggio.

La “scoperta” del porto palermitano da parte di diverse compagnie estere è un evento altamente positivo che porta a Palermo lavoro, sia per i Cantieri navali, sia per le officine che come indotto a volte collaborano, ma anche per le ditte specializzate come la ALPE SUB srl, che ha saputo ammodernarsi rispetto alle nuove esigenze dei mercati internazionali, nell’ambito dei lavori nel settore della subacquea industriale.

Piccole realtà di una Sicilia che, malgrado tutti i suoi problemi, è viva e si batte alla pari e con decoro con il resto del mondo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]