Di me cosa ne sai, il giallo del cinema in Italia «Immagine addomesticata del Paese»

Poco più di un’ora per «leggere in filigrana, attraverso questioni apparentemente solo cinematografiche, le vicende politiche e culturali del Paese». Così  il regista Valerio Jalongo descrive Di me cosa ne sai. Uscito nel 2009, diretto in collaborazione con Francesco Apolloni e Giulio Manfredonia, prodotto da Ameuropa International e Cinecittà Luce, il documentario sarà proiettato per la prima volta a Catania questa sera al cinema King alle 20.15 per la serata La morte del cinema (tra indagine e amarcord) organizzata da CTzen in collaborazione con il Cinestudio. Quasi un giallo, che parte da una domanda: «Perché nessuno si è chiesto il motivo della grande fuga dei tre maggiori produttori italiani negli anni ’70?». La risposta si snoda tra le interviste d’archivio a Federico Fellini, l’ascesa politica e imprenditoriale di Silvio Berlusconi e la sua televisione commerciale, le testimonianze dei registi di ieri e di oggi. «Per capire cosa è successo alla cultura italiana negli ultimi trent’anni dal punto di vista del cinema», spiega Jalongo.

Lo spartiacque del documentario tra il prima e dopo è il 1975. L’anno della morte di Pierpaolo Pasolini ma anche l’inizio della fuga dall’Italia dei grandi produttori di cinema italiano: Dino De Laurentiis, Carlo Ponti e Alberto Grimaldi. La metà degli anni ’70 si lascia alle spalle un periodo di splendore, in cui Cinecittà era paragonabile ad Hollywood, «in competizione con le major statunitensi e spesso primo esportatore». Fellini, simbolo degli anni d’oro della settima arte made in Italy, «raccontava l’Italia in modo originale – dice Jalongo – Il cinema era forte, vitale, anche polemico, capace di attaccare la classe dirigente anche in forme popolari come la commedia». Il futuro, dopo quel 1975, appare invece sempre più grigio. L’Italia vive gli anni di piombo, il terrorismo, «la politica ha bisogno di normalizzare il Paese», analizza il regista. Negli archivi Usa stanno a prendere polvere, invenduti, dosi di anestetico di massa sotto forma di film lontani dalla tradizione italiana. Il primo a renderli popolari è Silvio Berlusconi, non pioniere ma imperatore della televisione privata. «Si vendevano anche mille film al giorno, un ritmo che ha distrutto l’industria cinematografica nostrana insieme all’abitudine ad andare al cinema».

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YmRoi_BI–I[/youtube]
Il trailer del documentario Di me cosa ne sai

A cambiare è anche la cultura degli italiani. «Prima, con i ritratti feroci e la satira morale, il Paese era più libero e in grado di ricevere un’immagine di se stesso più profonda e complessa». Dopo, l’appiattimento. Una schiavitù economica, innanzitutto, che secondo Jalongo ha creato un’arte asservita alla tv: «Senza i soldi di Rai Cinema, oggi, il cinema italiano non esisterebbe». Sono scomparsi o lottano duramente per emergere i produttori indipendenti, capaci di scelte coraggiose. A questo si aggiunge un impoverimento creativo, «dovuto al monopolio, a un mercato ingessato e con poche voci – non ha dubbi il regista – Ci si confronta con i funzionari, ministeriali e televisivi, e non c’è la libertà di andare a bussare a un’altra porta per fare il film che vuoi».

Insieme alle storie, ai personaggi, agli sviluppi cambiano anche i modi di esprimerli sul grande schermo. Indagine che Di me cosa ne sai non dimentica di approfondire. Il documentario è infatti girato dai 35mm al cellulare, «per una riflessione su come sono cambiati i linguaggi dall’epoca del cinema al digitale». Una rivoluzione che investe tutta Italia, da Nord a Sud, con sempre meno sorprese. «Le differenze, pian piano, sono sempre minori, un po’ dovunque ormai si assiste alla chiusura delle sale nei centri storici anche a causa dei multiplex». Un’occasione per gli imprenditori che vedono ormai impensabile costruire un centro commerciale senza un multisala. «Ma questo danneggia i film di qualità, che anche nei multiplex vanno male, e diseducano il pubblico, soprattutto quello giovane che, non avendo occasione di vedere certi film, finisce per non avere più propensione a vederli». Ancora una volta è il Sud a portare la maglia nera. «Perché il tessuto sociale è meno ricco di associazioni culturali e di partecipazione attiva delle pubbliche amministrazioni nel contrasto del fenomeno».

Questi e altri difetti della cultura del Paese cerca di proiettare sul grande schermo, come fosse uno specchio, il documentario Di me cosa ne sai. Una trasformazione in negativo in cui gioca un ruolo non trascurabile l’informazione. Non a caso, a chiudere il documentario, è un inserto d’archivio di Clemente Mimun. Per capire, conclude Jalongo, quanto «un’immagine dell’Italia meno coraggiosa e controversa sia anche causa di un cinema addomesticato».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Nel 1975 la cultura italiana subisce un cambiamento. La morte di Pasolini, la fuga all'estero dei tre maggiori produttori cinematografici e l'avvento della televisione commerciale modificano linguaggi e mentalità di pubblico e registi sempre meno originali e coraggiosi. Una trasformazione raccontata da Valerio Jalongo nel suo documentario, proiettato questa sera per la prima volta a Catania al cinema King

Nel 1975 la cultura italiana subisce un cambiamento. La morte di Pasolini, la fuga all'estero dei tre maggiori produttori cinematografici e l'avvento della televisione commerciale modificano linguaggi e mentalità di pubblico e registi sempre meno originali e coraggiosi. Una trasformazione raccontata da Valerio Jalongo nel suo documentario, proiettato questa sera per la prima volta a Catania al cinema King

Nel 1975 la cultura italiana subisce un cambiamento. La morte di Pasolini, la fuga all'estero dei tre maggiori produttori cinematografici e l'avvento della televisione commerciale modificano linguaggi e mentalità di pubblico e registi sempre meno originali e coraggiosi. Una trasformazione raccontata da Valerio Jalongo nel suo documentario, proiettato questa sera per la prima volta a Catania al cinema King

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]