Ius soli, i numeri a Palermo: «Nessuna invasione» Cosa cambia: «È primo passo ma efficacia ridotta»

«Rappresenta un passo in avanti, ma questa versione reca dentro di sé la paura di veder diventare cittadini italiani gli stranieri e si ricollega a quella, alimentata da una percezione distorta, di essere invasi. Ciò ha spinto il legislatore ha predisporre dei paletti, mentre noi riteniamo che le modifiche apportate, anche se non stravolgono la legge ordinaria del 1992, sono carenti sotto molti aspetti». Sintetizza cosi Valentina Campanella, mediatrice socioculturale e presidente di Anolf Cisl Sicilia – Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere – il disegno di legge per la riforma della cittadinanza, già approvato alla Camera, ormai fermo da mesi in commissione Affari costituzionali al Senato. Non è un mistero che il testo, ancora in forma embrionale, sia osteggiato da molte forze politiche – Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia – e che la versione attuale non prevede in effetti lo ius soli in senso stretto, il diritto a diventare italiani per tutti quelli che nascono sul suolo italiano. Ma si tratti, bensì di una forma temperata da alcuni limiti, per restringerne in qualche modo lo spettro d’azione.

«Avere presentato una proposta di legge in Parlamento è di per sé positivo – prosegue Campanella -, ma si tratta pur sempre di una forma di Ius soli temperato e non puro, con diversi paletti che ne limiteranno l’efficacia. Un peccato perché questa legge nella forma autentica darebbe la possibilità a tanti ragazzi di aver riconosciuto un diritto ormai acquisito. E ciò per colpa di fobie senza fondamento». Si stima che solo nella città metropolitana di Palermo sono nati lo scorso anno 483 minori stranieri, appena il 4,3 per cento sul totale (dati contenuti nel rapporto annuale sulla presenza di migranti nelle città metropolitane, elaborati da Anpal servizi, nell’ambito del progetto La mobilità internazionale del lavoro ndr). Una percentuale di gran lunga inferiore a quella nazionale (il 15,2 per cento su un totale di 75.067 nati stranieri). «Sono tanti i bambini che non hanno la cittadinanza italiana e sono nipoti di immigrati che sono giunti qui oltre vent’anni fa – prosegue – Molti di loro ignorano la cultura e la lingua del Paese d’origine dei loro genitori o dei loro nonni. Alcuni, pochi, mantengono il legame con la propria terra, ma dipende molto anche dalla famiglia: se è tradizionalista vivono questa dualità, ma la maggior parte dei giovani è perfettamente integrata, frequentano le scuole e parlano il nostro dialetto».

«Mi sento assolutamente palermitana, anche oggi che sono tornata dalla Tunisia ho detto che non vedevo l’ora di tornare a casa, a Palermo – spiega Nesrine Abdia, operatrice dell’Anolf – ho voluto dare una mano a chi si è trovato nella mia situazione ma purtroppo si è perso per strada. Nostra madre mi ha concepita qui e siccome tanti anni fa non aveva nessuno in città che si potesse occupare di lei sono nata a Tunisi. Siamo tornati qua che avevo sette giorni e quindi ho perso il diritto, a compimento dei 18 anni, di avere la cittadinanza». Una storia che non è un caso isolato ma «ce ne sono tanti altri di ragazzi nati e cresciuti in Italia – continua Abdia – e che qui hanno fatto il loro percorso formativo. Ma se nel corso dei 18 anni i genitori hanno perso il lavoro o hanno avuto qualche problema con la residenza, si ritrovano anche loro come me né carne né pesce, con una sensazione addosso terrificante, perché parli italiano, mangi italiano e hai amici. Ci sono ragazzi che non sono sono nemmeno mai stati nel loro Paesi d’origine, in particolare se parliamo di Mauritius, Sri Lanka e Ghana, visto il costo dei biglietti e del viaggio e si ritrovano a 18 anni senza permesso di soggiorno e senza cittadinanza». E a chi parla di invasione Nadine risponde che «non esiste. Quando sento parlare i politici discutono molto di numeri. Anche se si prende in considerazione chi è in arrivo, i numeri non sono così alti da giustificare questo termine anche alla luce che gli accordi che l’italia sta facendo con la Tunisia, la Libia, il Marocco e l’Algeria, non si può parlare di invasione». Nadine conta di restare qui: «Io sono a casa», conclude. 

Intanto, il testo nella sua stesura attuale prevede che possano richiedere la cittadinanza i bambini stranieri nati in Italia con un genitore in possesso del permesso di soggiorno permanente da almeno cinque anni o del permesso di soggiorno europeo di lungo periodo. Ma l’acquisizione della cittadinanza non sarà automatica, si dovrà fare richiesta. Argini, per Campanella, dettati da presupposti che cozzano con la realtà. «Partiamo dal fatto che Palermo, ma ciò vale anche per la Sicilia, è una città dove la presenza dei migranti non è così rilevante come in altre regioni – lo scorso anno, solo il 2,2 per cento della popolazione residente nell’area metropolitana di Palermo è risultata di cittadinanza non comunitaria (24.574) – Siamo una terra di sbarchi, ma difficilmente chi arriva rimane e i migranti residenti in Sicilia sono meno dell’opinione comune».

Il nuovo testo di legge, rappresenta dunque un miglioramento. Attualmente, lo status di cittadinanza si ottiene sempre su richiesta ma bisogna possedere dei requisiti stringenti: tra questi, risiedere sul territorio italiano da almeno dieci anni consecutivi. Ma la nuova legge, nella sua forma attuale, è contrassegnata anche da criticità che darebbero vita a un paradosso: una cittadinanza per censo. «Non tutti i figli di cittadini stranieri extracomunitari che rispondono ai requisiti possono chiedere la cittadinanza, ma solamente quelli che rispondono ai tre requisiti: almeno uno dei due genitori dovrà essere registrato all’anagrafe con una residenza legale, un reddito annuo non inferiore all’importo dell’assegno sociale e la prova di risiedere in un alloggio che risponde a requisiti di idoneità previsti dalla legge. Già tra queste righe, si scorge una sorta di discriminazione: l’Italia sarebbe il primo caso in cui si applica la cittadinanza in base al censo. Senza tralasciare che i figli di persone che hanno ottenuto il permesso di soggiorno per asilo politico non possono accedere alla richiesta, sfatando il mito che chiunque arrivi con gli sbarchi possa chiedere la cittadinanza».

Il testo, infine, prevede che a fare domanda sia uno dei due genitori, «una violazione del codice civile e della Costituzione che prevedono una responsabilità genitoriale e possono creare delle anomalie. Basti pensare che in Italia la natalità cresce grazie agli stranieri, e ciò vale anche per Palermo. Questa legge, seppur perfettibile – conclude – rappresenta comunque un punto d’incontro con ciò che chiede l’Europa».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Valentina Campanella, mediatrice socioculturale e presidente di Anolf Cisl Sicilia parla del disegno di legge già approvato alla Camera, ormai fermo da mesi in commissione Affari costituzionali al Senato. Anche se si tratta di un primo passo, afferma, sarebbe necessaria una versione della norma senza troppi paletti: «l'Italia sarebbe il primo caso in cui si applica la cittadinanza in base al censo»

Valentina Campanella, mediatrice socioculturale e presidente di Anolf Cisl Sicilia parla del disegno di legge già approvato alla Camera, ormai fermo da mesi in commissione Affari costituzionali al Senato. Anche se si tratta di un primo passo, afferma, sarebbe necessaria una versione della norma senza troppi paletti: «l'Italia sarebbe il primo caso in cui si applica la cittadinanza in base al censo»

Valentina Campanella, mediatrice socioculturale e presidente di Anolf Cisl Sicilia parla del disegno di legge già approvato alla Camera, ormai fermo da mesi in commissione Affari costituzionali al Senato. Anche se si tratta di un primo passo, afferma, sarebbe necessaria una versione della norma senza troppi paletti: «l'Italia sarebbe il primo caso in cui si applica la cittadinanza in base al censo»

Valentina Campanella, mediatrice socioculturale e presidente di Anolf Cisl Sicilia parla del disegno di legge già approvato alla Camera, ormai fermo da mesi in commissione Affari costituzionali al Senato. Anche se si tratta di un primo passo, afferma, sarebbe necessaria una versione della norma senza troppi paletti: «l'Italia sarebbe il primo caso in cui si applica la cittadinanza in base al censo»

Valentina Campanella, mediatrice socioculturale e presidente di Anolf Cisl Sicilia parla del disegno di legge già approvato alla Camera, ormai fermo da mesi in commissione Affari costituzionali al Senato. Anche se si tratta di un primo passo, afferma, sarebbe necessaria una versione della norma senza troppi paletti: «l'Italia sarebbe il primo caso in cui si applica la cittadinanza in base al censo»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]