Sicilia, alle radici della libertà

La sera del 31 marzo 1282, esattamente 730 anni addietro, scoppiava a Palermo sul sagrato della chiesa di Santo Spirito la rivolta del Vespro. Era l’inizio della cacciata dalla Sicilia dei vituperati angioini che, con la loro “mala signoria”, così come la definì Dante (“ se mala signoria che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso Palermo a gridar “ Mora , Mora”), avevano fatto di tutto, con la riduzione delle libertà baronali, con una opprimente politica fiscale, con vessazioni, soprusi ed angarie di ogni genere nei confronti della popolazione, per farsi odiare.

E infatti l’odio accumulato esplose quel lunedì di Pasqua del 1282, allor quando un soldato francese, tale Drouet, con la scusa di perquisirla, mettendo le mani addosso ad una donna, che assieme a i suoi familiari era in attesa della messa del Vespro, suscitò la immediata reazione del marito che, pieno di rabbia, lo uccise trafiggendolo con la sua stessa spada. Scrive Michele Amari (foto sotto a destra tratta da italiadiscovery.it) nella sua opera ‘La guerra del Vespro Siciliano’ : “E avvenne che i cittadini di Palermo, cercando conforto in Dio dalle mondane tribolazioni, entrati in un tempio a pregare, nel tempio, nel giorno sacro alla passione di Cristo, tra i riti di penitenza e di pace, trovassero più crudeli oltraggi. Gli scherani del fisco adocchian tra loro i debitori delle tasse; strappanli a forza dal sacro luogo; ammanettati li traggono al carcere, ingiuriosamente gridando in faccia all’accorrente moltitudine: ‘Pagate , Paterini pagate’. E il popolo sopportava. Il giorno appresso la Pasqua, cadde esso addì di trantuno marzo, si celebrò una festa nella chiesa di Santo Spirito. Allora, brutto oltraggio a libertà fu principio e il popolo stancassi di sopportare”.

Questa la scintilla che infiammò la rivolta e che partendo da Palermo si diffuse poi, a macchia d’olio, in tutta la Sicilia: Corleone, Taormina, Messina, Siracusa, Augusta, Catania, Caltagirone e via tutte le altre città . Tranne Sperlinga che fu l’unica città delle Sicilia a concedere ospitalità ai francesi in fuga e sul frontespizio del cui castello scavato nella roccia ancor oggi si legge questa eloquente scritta: “ Quod siculis placuit sola Sperlinga necavit” Ciò che piacque ai Siciliani (di fare strage dei francesi) solo Sperlinga lo negò”. 

Le prime due città da cui partì la lotta di indipendenza e di affrancamento al potere Angioino, all’indomani della rivolta, furono Palermo e Corleone, che si costituirono in liberi Comuni nominando capitani reggenti delle due città, rispettivamente, il palermitano Ruggero di Mastrangelo e il corleonese Bonifacio di Camerana. Al grido di “buono stato e libertà” fu sottoscritto tra i due Comuni un patto federativo di reciproco aiuto e il mutuo impegno di darsi “ auxilium consilium et iuvamen cum armis pecunia et personis” che, di fatto fu l’inizio di quella “Communitas Siciliae” che avrebbe poi coinvolto in una indissolubile alleanza tutte le altre città della Sicilia che, prontamente, raccolsero l’invito loro rivolto dal capitano di Palermo Ruggero Mastrangelo: “Con le nostre forze siamo in grado di sollevare tutta l’isola sino a Messina, e Messina stessa non sarà dello straniero: Abbiamo un comune lignaggio e comuni la lingua, le glorie del passato e l’ignomia del presente: abbiamo consapevolezza che tirannide e miseria sono frutto della divisione. Cristo che predicava libertà agli uomini e che vi ispirò questo riscatto, distende su di voi il suo braccio onnipotente, si vi aiutate da uomini. Cittadini, capitani del popolo ritengo che con messaggeri si debba richiedere a tutte le terre di collegarsi con noi nel buono stato comune e che con le armi con celerità e con audacia si aiutino i deboli, si convincano gli incerti e si combattano gli ostinati”.

L’appello che era anche un programma fu accolto e la rivolta divampò così in tutta l’Isola. Il patto federativo tra le comunitates di Palermo e Corleone, stipulato da 29 rappresentati delle due città, comportò in quell’occasione anche, il 3 aprile 1282, la nascita della bandiera giallo-rossa (formata dal rosso di Corleone e dal giallo di Palermo) con al centro la triscele che sarà ininterrottamente il simbolo d’appartenenza dei siciliani al concetto di nazione e poi, ai nostri giorni, con la conquista dell’Autonomia, diverrà la bandiera ufficiale della Regione siciliana.

La parola d’ordine adottata allora dai rivoltosi del Vespro fu “ANTUDO”. Una parola d’ordine dalle oscure origini che si presta a molteplici interpretazioni una delle quali, a nostro avviso, indurrebbe a pensare che derivi dal francese ENTENDU (inteso) ossia l’intesa stipulata tra le città dell’Isola nella rivolta contro gli angioini. Un’altra interpretazione, a sua volta, è quella data dallo storico Santi Correnti che la fa derivare da un acronimo Animus Tuus Dominus ( Il coraggio è il tuo signore). E il coraggio e la rabbia dei siciliani di ribellarsi alle ingiustizie e alle vessazioni della mala signoria angioina alla fine ebbero il sopravvento di chi,  sulle loro teste, (il Papato e l’Impero) voleva fare della Sicilia facile terra di conquista.

La voluntas siculorum di essere “nazione” e di essere indipendenti, in quelle gloriose giornate delle rivolta del Vespro, era anche la presa di coscienza di essere i continuatori di chi come Ruggero II re di Sicilia e monarca illuminato, alla costruzione di una coscienza nazionale siciliana, con comportamenti ed atti consequenziali (a lui si deve il primo parlamento della storia), diede il proprio fondamentale e peculiare contributo. Indipendenza e salvaguardia dell’identità siciliana che poi sarà successivamente tutelata e salvaguardata, con tutte le sue forze, da Federico III re di Sicilia che, tenendo testa a scomuniche e tradimenti e battendosi sino alle estreme conseguenze, e a più riprese, contro angioni, aragonesi e papato, fu, con l’appoggio incondizionato del popolo, il vessillifero dell’indipendenza e dell’autonomia siciliana . Federico III regnò per 41 anni( morirà nel 1337) nel pieno della guerra del Vespro che non si esaurirà con la pace di Caltabellotta (31 agosto 1302) ma continuerà nei confronti degli angioini ancora per ,molto tempo. Federico III, monarca illuminato, fu il primo re della storia a governare sempre e solo con il consenso del parlamento e questo avveniva, per la prima volta nella storia, quando ancora le monarchie costituzionali non esistevano in nessuna altra parte del mondo. Ruggero II, la rivolta del Vespro e Federico III per questo, a buon diritto, si possono ritenere i soggetti fondanti ed i propulsori della presa di coscienza dei siciliani di essere “nazione” e costituiscono uno dei momenti più esaltanti e più nobili della travagliata storia della Sicilia.

In conclusione la guerra del Vespro iniziatasi in quel lontano lunedì di Pasqua del 1282 affermò degnamente il diritto all’esistenza e la rivendicazione dei siciliani della loro identità nella giusta convinzione, in quel particolare contesto temporale, di essere nazione, proprio perché allora la Sicilia era un nodo centrale in cui si incontrarono, si combatterono e si ricomposero le forze dominatrici del tempo : il Papato e l’Impero. E fu infatti in questo periodo storico ed in questo crocevia politico,culturale e religioso che nacque, in età normanno-sveva e in pieno basso medio-evo, il concetto di stato moderno. Il concetto di quello stato di cui la guerra del Vespro prima e poi Federico III ne difesero con orgoglio l’indipendenza.

foto della Sicilia tratta da forum chatta.it

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La sera del 31 marzo 1282, esattamente 730 anni addietro, scoppiava a palermo sul sagrato della chiesa di santo spirito la rivolta del vespro. Era l’inizio della cacciata dalla sicilia dei vituperati angioini che, con la loro “mala signoria”, così come la definì dante (“ se mala signoria che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso palermo a gridar “ mora , mora”), avevano fatto di tutto, con la riduzione delle libertà baronali, con una opprimente politica fiscale, con vessazioni, soprusi ed angarie di ogni genere nei confronti della popolazione, per farsi odiare.

La sera del 31 marzo 1282, esattamente 730 anni addietro, scoppiava a palermo sul sagrato della chiesa di santo spirito la rivolta del vespro. Era l’inizio della cacciata dalla sicilia dei vituperati angioini che, con la loro “mala signoria”, così come la definì dante (“ se mala signoria che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso palermo a gridar “ mora , mora”), avevano fatto di tutto, con la riduzione delle libertà baronali, con una opprimente politica fiscale, con vessazioni, soprusi ed angarie di ogni genere nei confronti della popolazione, per farsi odiare.

La sera del 31 marzo 1282, esattamente 730 anni addietro, scoppiava a palermo sul sagrato della chiesa di santo spirito la rivolta del vespro. Era l’inizio della cacciata dalla sicilia dei vituperati angioini che, con la loro “mala signoria”, così come la definì dante (“ se mala signoria che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso palermo a gridar “ mora , mora”), avevano fatto di tutto, con la riduzione delle libertà baronali, con una opprimente politica fiscale, con vessazioni, soprusi ed angarie di ogni genere nei confronti della popolazione, per farsi odiare.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]