Timpa di Acireale, il parere degli esperti Tra fauna, flora e basalti colonnari da salvare

Una barriera non solo dannosa, ma anche inutile. È da anni il giudizio degli esperti sull’opera progettata per contrastare la naturale erosione della costa rocciosa nota come Timpa di Acireale e che la giunta acese ha di recente approvato. Dal 2006 a oggi sono almeno tre le relazioni e ancora di più i pareri di docenti dell’università di Catania che sottolineano l’importante biodiversità del tratto di costa catanese e la preziosa presenza di rari basalti colonnari. Senza dimenticare le indicazioni di Pietro Giuliano Cannata, docente universitario di Pianificazione dei Bacini a Siena ed ex segretario generale dell’Autorità di Bacino del Sarno, sui limiti del progetto. Il tutto, però, sottolinea Legambiente Catania, ignorato sia nello studio di impatto ambientale che nel parere rilasciato nel 2006 dall’assessorato regionale al Territorio e Ambiente sulla barriera sottomarina adesso approvata al Comune.

Per quanto riguarda la flora del luogo, uno studio è stato condotto proprio nel 2006, anno di inizio del progetto, da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Botanica dell’università etnea sulle alghe, ma non solo, presenti sul fondale davanti alla Timpa. Da diversi rilievi nella zona, gli studiosi anno rintracciato 269 gruppi di organismi, tra cui quattro specie a rischio o minacciate e tutelate dalla legge, e sei habitat prioritari, cioè riconosciuti dalla Comunità europea come prossimi alla possibile scomparsa. Di questi, la maggior parte si trovano proprio nell’area interessata dai lavori.

Pericolo che esiste anche per quanto riguarda la fauna che popola numerosa la zona. A tre metri di profondità, proprio dove agirebbe la barriera sottomarina, uno studio coordinato da Grazia Cantone, docente di Biologia marina a Unict, ha rintracciato 19 specie diverse. Ma il rischio è che vengano «ricoperti e distrutti tutti i popolamenti algali e animali sui quali verrà riversato il materiale della barriera», scrive la docente. Per di più per un’opera che non avrebbe nessun effetto in caso di mare non calmo e cioè quando l’effetto erosivo dell’acqua è più forte. In quel caso, infatti, «le dimensioni e l’energia delle onde sarebbero tali da superare agevolmente la barriera», spiega in un’altra relazione Pietro Giuliano Cannata, esperto di difesa costiera.

E sull’inutilità dei «lavori di messa in sicurezza di una scogliera a picco sul mare», concorda anche Carmelo Ferlito, geologo e vulcanologo dell’università di Catania. «Sono dei tentativi ingenui di bloccare l’erosione che, comunque, non verrà fermata – spiega – Interventi del genere, oltre ad essere un costo inutile, non producono effetti duraturi e determinano un danno paesaggistico». In un luogo dove il professore ha lavorato agli inizi della sua carriera, «per mettere in sicurezza, come va di moda dire oggi, una parte del costone – racconta – Ma in quel caso sotto c’erano le case e una scuola, non il mare». In questo caso, invece, ad essere in pericolo sono i basalti colonnari della zona di Santa Maria la Scala.

«Il basalto colonnare è una roccia che si forma grazie ai lunghi tempi di raffreddamento – aggiunge il docente – La fratturazione molto lenta produce una geometria sorprendentemente regolare che, in sezione orizzontale, è simile a un mosaico fatto di esagoni, mentre in verticale origina delle colonne prismatiche». Uno spettacolo naturale anche per la «rarità delle condizioni genetiche». «Nel caso dei faraglioni di Acitrezza si tratta di corpi magmatici mai eruttati e raffreddatisi all’interno della crosta terrestre – conclude Ferlito – Mentre i basalti colonnari della Timpa sono associati a colate subaeree che, per gli elevati spessori, hanno comunque sviluppato una fessurazione colonnare».

[Foto di Legambiente Catania]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Quasi 270 gruppi di organismi vegetali, tra cui alcuni a rischio, e almeno 19 specie di animali solo nell'area minacciata dall'intervento approvato dalla giunta acese. È il risultato degli studi dei docenti di Unict a cui si affianca la rarità delle rocce, spettacolari per la loro « geometria sorprendentemente regolare», spiega il geologo e vulcanologo Carmelo Ferlito. Il tutto per un intervento che gli studiosi giudicano inutile e in un'area da tutelare

Quasi 270 gruppi di organismi vegetali, tra cui alcuni a rischio, e almeno 19 specie di animali solo nell'area minacciata dall'intervento approvato dalla giunta acese. È il risultato degli studi dei docenti di Unict a cui si affianca la rarità delle rocce, spettacolari per la loro « geometria sorprendentemente regolare», spiega il geologo e vulcanologo Carmelo Ferlito. Il tutto per un intervento che gli studiosi giudicano inutile e in un'area da tutelare

Quasi 270 gruppi di organismi vegetali, tra cui alcuni a rischio, e almeno 19 specie di animali solo nell'area minacciata dall'intervento approvato dalla giunta acese. È il risultato degli studi dei docenti di Unict a cui si affianca la rarità delle rocce, spettacolari per la loro « geometria sorprendentemente regolare», spiega il geologo e vulcanologo Carmelo Ferlito. Il tutto per un intervento che gli studiosi giudicano inutile e in un'area da tutelare

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]