Zen, diritto all’infanzia anche in periferia Lavori per il Punto luce Save the Children

Uno spazio per far sì che il diritto all’infanzia allo Zen di Palermo non resti soltanto sulla carta ma si declini cominciando dalle attività più elementari come lo studio o il gioco. È l’obiettivo del nuovo Punto Luce di Save the Children al quartiere San Filippo Neri. Il secondo nel capoluogo, dove l’associazione è già operativa alla Zisa. L’apertura è prevista entro l’anno, mentre adesso sono in corso i lavori per rimettere in sesto la struttura dell’ex asilo di via Girardengo, di proprietà del Comune. 

L’immobile è stato concesso all’associazione con una concessione della durata di trent’anni. Con un investimento stimato di oltre 200mila euro – totalmente a carico della onlus – si realizzeranno spazi dove bambini e adolescenti dai 6 ai 16 anni potranno usufruire dell’accompagnamento scolastico, sport, attività ludiche, teatro e fotografia. Collaborerà alla realizzazione anche l’associazione Zen Insieme. Un progetto nel segno della legalità in un territorio da sempre considerato terra di nessuno.

«Il nostro è un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa – spiega Anna Clara Specchio -, lanciato nel maggio 2014, ha portato a oggi all’apertura di 16 Punti luce in nove regioni e sono previste altre strutture». Per affrontare le esigenze di bambini e adolescenti che vivono in contesti di forte disagio, come allo Zen. «Non abbiamo ancora una data certa per l’apertura, perché le condizioni della struttura sono critiche. Ma sicuramente entro l’anno i locali dovrebbero esser fruibili. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo lavorato con gli uffici Patrimonio del Comune». 

E non è l’unico progetto per Palermo. «Qui siamo molto attivi – conclude Specchio -, stiamo costruendo una rete con tutte le altre realtà che esistono. In Sicilia siamo presenti anche a Catania, vedremo man mano che andremo avanti come ampliare la nostra operatività». Soddisfatta dell’obiettivo raggiunto anche l’amministrazione comunale: «Ancora un’importante collaborazione fra il Comune e soggetti del privato sociale – sottolinea il sindaco Leoluca Orlando – Doterà San Filippo Neri di uno spazio di aggregazione, crescita, socializzazione. Un altro segno di attenzione per la periferia che sempre meno è periferia». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]