Wind-Tre, la protesta si sposta alla Regione «Per sollecitare chi non ha fornito risposte»

Continua la mobilitazione dei lavoratori della Wind-Tre a Palermo, dove 170 famiglie sono a rischio precarietà. La prossima settimana potrebbe essere cruciale per le sorti degli operatori e delle operatrici del 133: a Roma infatti lunedì e martedì si terrà un vertice a tre tra l’azienda delle telecomunicazioni, la Comdata (che dovrebbe subentrare dal 5 luglio nella gestione del call center interno) e i sindacati. Nelle stesse date a Palermo si terrà una doppia protesta: il 26 giugno dalle ore 10 alle ore 14 presso la presidenza della Regione, a palazzo d’Orleans, «per solleticare la politica che non ha fornito risposte», e il 27 giugno dalle ore 17 alle ore 20 presso il negozio sociale Wind in via Libertà.

Intanto Il Sole24ore annuncia un cambio della guardia proprio ai vertici della compagnia telefonica nata dalla joint venture paritetica fra le controllate italiane dell’ex Vimpelcom ora Veon (Wind) e Ck Hutchison (3 Italia). «A guidare quella che nei fatti è diventata il maggiore operatore di comunicazione mobile in Italia – scrive il giornale di Confindustria – con 31 milioni di clienti oltre a 2,7 milioni di clienti fissi a marzo 2017, non sarà più Maximo Ibarra, ma Jeffrey Hedberg, manager americano con esperienza internazionale». Sul tavolo del nuovo Ceo anche la questione occupazionale dei 682 dipendenti rimasti, a fronte dei 912 a inizio vertenza che sono stati già sfoltiti attraverso il meccanismo dell’esodo incentivato. Una pratica che Marilena Sansone, lavoratrice palermitana, definisce «un incentivo alla disoccupazione». 

Il nuovo tavolo di trattativa al Mise punterà ad ottenere se non la permanenza in Wind-Tre (difficile vista l’ostinazione dell’azienda vista finora), almeno le migliori condizioni possibili nel passaggio alla nuova azienda. Che però prevede, a fronte di un contratto a tempo indeterminato, una commessa di lavoro di sette anni. Col rischio che, finito l’incarico, si ripiombi nella paura di perdere il posto di lavoro. Di sicuro il nuovo contratto offre meno garanzie e tutele, come la perdita delle cosiddette garanzie di secondo livello (buoni pasto, permessi per asili nido, eccetera).


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo