Volley Catania, ripescaggio e testa alla nuova stagione Priorità alle conferme di mister Puleo, Finoli e Bonacic

La delusione della retrocessione in Serie B, arrivata dopo i playout persi contro il Club Italia Roma, è solo un ricordo: il Volley Catania, durante l’assemblea della Lega Pallavolo dello scorso 21 maggio, ha infatti avuto la certezza di essere ripescato nel campionato di A2. Questo dopo l’approvazione della riforma condivisa con la Federazione che prevede l’allargamento della A2 a 28 squadre (quattro in più dello scorso anno). Sarà solo un passo intermedio verso una più globale ristrutturazione di SuperLega e Serie A. «Ci attendevamo questo ripescaggio – ha confermato a MeridioNews il diesse dei catanesi Piero D’Angelo – ed eravamo pronti ad accettarlo. Economicamente stiamo tentando di organizzarci, cercando anche di costruire la squadra. La priorità va alle riconferme: partendo da quelle – ribadisce il dirigente – ci muoveremo sugli acquisti».

Quando si parla di riconfermati, il pensiero va principalmente a due atleti. Il palleggiatore argentino Juan Ignacio Finoli, classe 1991, e lo schiacciatore cileno Dusan Bonacic, 23 anni a luglio. Dovrebbero essere loro le giovani colonne da cui ripartire: «Per Finoli siamo a buon punto – ammette D’Angelo – anche perché tutte le altre possibili trattative dipendono dalla sua permanenza». Una sorta di effetto domino, legato alle peculiarità tecniche del sudamericano: «Finoli ha un tipo di gioco molto particolare, quindi nel caso in cui resti dovremo cercare di costruire una squadra che si adatti a lui. Al 90 per cento – afferma il direttore sportivo – siamo comunque d’accordo con l’atleta: lui ha sempre manifestato l’intenzione di rimanere, siamo d’accordo su tutto. Entro questo weekend la trattativa dovrebbe chiudersi».

Discorso invece un po’ più accidentato per Bonacic. «Nel suo caso – specifica l’intervistato – la trattativa è un po’ più lunga e complicata. Ma nulla di strano che anche con il ragazzo si possa concludere positivamente, a stretto giro di posta». Per quanto riguarda la guida tecnica, invece, la riconferma di Mauro Puleo è la soluzione caldeggiata. «Noi siamo sempre dell’avviso – ribadisce D’Angelo – di dare spazio e opportunità ad allenatori del luogo. Lui ha maturato anche una grossa esperienza internazionale (come assistant coach, ndr), quindi questo potrebbe essere il momento buono per fare il salto di qualità». Puleo, ad aprile, aveva preso il posto dell’esonerato Giampiero Rigano.

Il fatto di essere stati ripescati, nonostante la retrocessione sul campo, dà anche l’opportunità alla dirigenza di riflettere sugli errori commessi. «Dobbiamo essere più organizzati – afferma con chiarezza Piero D’Angelo – passando da una società che era un gruppo di amici a un insieme di professionalità chiare e definite. Bisogna migliorare in tutti i settori, da quello medico agli allenamenti, cercando di gestire in maniera più efficace gli infortuni che possono capitare nell’arco di una stagione. Dobbiamo e possiamo diventare – conferma infine il diesse – una realtà più consolidata e radicata». Passo fondamentale, senza dubbio, per provare a rinverdire i fasti della Catania pallavolistica che fu. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]