Voglia di gioco, luce e spensieratezza L’anima fresca e vivace di Play Cdb

Strega comanda colori. Un due tre, stella! Moscacieca oppure il Girotondo. Il tiro alla fune o il salto con l’elastico. Ma anche gli scacchi, il Domino e la Battaglia navale. Sono giochi che rimandano a un tempo antico, spensierato, che profuma di una sincera voglia di aria aperta, movimento, libertà, divertimento dinamico e puro, anche quando ci si sedeva intorno a un tavolo e si faceva ricorso a un pizzico di sana competizione, a qualche piccola strategia.

Questo è il sentimento che mi ha ispirato per la nuova collezione Primavera/Estate Cdb, che ho chiamato Play. Per invitarvi a giocare con il vostro hairlook, lasciandovi andare a un po’ di luce e spensieratezza. Frivola e sana, ma con una spinta a osare senza eccessi e sempre nel segno della naturalezza, in modo da potere scoprire anche attraverso i capelli chi siete, e così potervi distinguere con la vostra personalità. A partire dal taglio, che mi solletica in testa un altro gioco, quello del “Se fosse”. Ve lo ricordate?

Proviamo a rigirarlo su voi stesse: «Se tu fossi un taglio, che taglio saresti?»

Un Italian Shag o un Italian Lob? Un Italian Mixie o un Italian Shob? Oppure un inedito Italian V? Molto dipende anche da che lunghezza vi sentite addosso: corta, media o lunga?

Lo stesso per il colore. «Se tu fossi un colore, che colore saresti?»

E lo styling? Idem. Allora divertiamoci a giocare un po’.

Medium Cut

Il taglio medio ha sempre il suo fascino, quello che ha conquistato molte di voi negli ultimi anni. Provate a immaginarlo selvaggio e gentile insieme. Con una bella vibrazione grunge anni ’90 data dalla frangia Nirvana, lunga e aperta, leggermente più spesa e spettinata. Se aggiungiamo una scalatura multilevel ai lati del volto, ne accompagniamo la silhouette con allegria, aggiungendo poi un tocco soft sulla parte posteriore. E il gioco è fatto, con un Italian Shag da asciugare liscio o mosso a seconda dell’ispirazione del momento. Il Velvet Blond nella nuance biondo vaniglia diffonde morbidezza senza forti contrasti, per un effetto fresco e leggero.

Se invece il vostro desiderio verte verso la quinta essenza dell’eleganza contemporanea, il taglio medio per voi è l’Italian Lob. Una love story tra pienezza e sofficità, che si sviluppa su una linea retta che percorre le spalle. È il collo a dettare le regole del gioco, per decidere e costruire su di esso la lunghezza finale. Con un ultimo tocco: la scalatura anteriore soft, con ciuffi simmetrici all’altezza bocca-mento, per aprire lo sguardo e dinamizzare la linea. Il castano di fondo con Sunny Framher tono su tono, dalle nuance caramello luminoso, magnifica il taglio ed esalta il volto con la nuova doccia cromatica cuor di mandorla che esalta il brunette.

Long cut

A rinnovare i cappelli lunghi, invece, arriva l’Italian V. Il nuovo taglio lungo caratterizzato da una scalatura sensuale a forma di “V”, molto amata negli anni ’90. Un gioco che inizia dalle spalle e prosegue alle scapole, con strati capaci di liberare l’energia ritmica dei capelli, seguendo una scalatura di design che fluidifica e sfila le spalle, anche le più importanti. Il punto focale del taglio è il ciuffo frontale che, come una frangia allungata all’altezza di zigomi e naso offre un guizzo dal sapore anni ’70, ideale per una riga sia centrale che laterale. A decorare il taglio, un luminoso Sunshine Framher con doccia cromatica cuor di miele.

Short cut

E per i capelli corti, invece? Un’alternativa audace alle lunghe chiome della generazione Z è l’Italian Mixie. Corto e scalatissimo, dall’ispirazione rock glam anni ’80, questo taglio unisce il meglio di un corto pixie con la stravaganza del mullet e della frangia wispy, esile e con ciuffetti separati, con svirgolettate laterali e allungamenti sulla nuca. La forza e la profondità di questo taglio vengono esaltate in modo intenso e accattivante da un colore scuro, come un bruno cioccolato brillante.

Se invece la vostra spirazione vi spinge verso un’interpretazione molto femminile del corto, allora il taglio che fa per voi è l’Italian Shob. Un micro-caschetto definito e minimal nei contorni tra nuca e mento, reso leggero e soffice da scalature e disconnessioni nella calotta superiore, per un effetto multidirezionale. A esaltarlo, il Sunshine Glam, studiato per creare scie luminose dinamiche, perfette per valorizzare il volto e sottolineare il taglio nei suoi movimenti. La nuance corallo brillante sul brunette dà un giovane richiamo alla luce dei giorni limpidi di primavera che brilla sui volti delle donne nella stagione dei primi tepori.

Prova a giocare anche tu con il nostro nuovo test “Se tu fossi…” e scopri l’hairlook più luminoso e più adatto a te in vista della bella stagione! 


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]