Via Etnea, i negozianti lamentano disordine Emergenza di immagine per cittadini e turisti

Quando la mattina i negozianti di via Etnea alzano la saracinesca li trovano già sul marciapiede dove si sono sistemati qualche ora prima perché al corso Sicilia non possono più stare durante il giorno. Si spostano da un lato all’altro della strada alla ricerca dell’ombra che i palazzi offrono, insieme ai loro cani – senza museruola o guinzaglio – e si portano dietro il piatto delle offerte per mendicare qualche soldo ai passanti. Se qualcuno per sbaglio urta il loro strumento di lavoro si becca con facilità qualche insulto e qualche occhiataccia. Ma niente di più.

Stiamo parlando di un gruppo di giovani originari dell’Est europeo che bivaccano quotidianamente nella via principale del capoluogo etneo. Ai problemi a loro legati si aggiungono in via Etnea quelli di mendicanti con gravi disturbi fisici, di cani che stazionano in zona senza guinzaglio o museruola, e del traffico veicolare presente anche per mezzi e in orari non autorizzati. Che siano turisti o cittadini catanesi la reazione alla questua e al disordine è unanime e al massimo varia da uno speranzoso «Bisogna fare qualcosa» a un più rassegnato «È uno stato di emergenza vero e proprio».

Accattonaggio, bivacco, sporcizia, cani in libertà, pericolosità della zona, circolazione di autovetture non autorizzate. I fattori descritti sono considerati dai titolari dei negozi della via in pieno centro causa di perdita di clientela perché molti cittadini non gradiscono chi chiede la carità, chi sporca e chi infastidisce. In tanti sono quelli che cercano la via del sollecito e della segnalazione affinché si intensifichino i controlli, magari quotidiani, puntuali e a tappeto. Ma le richieste riscuotono scarso successo perché il più delle volte non giungono all’indirizzo delle forze dell’ordine, ma si spengono in lamentele tra colleghi commercianti nella pausa pranzo. Quando il messaggio però arriva a destinazione, la risposta delle autorità è di solito un rassegnato: «Non possiamo fare niente, abbiamo le mani legate».

La questione è per lo più formale e di immagine, non c’entra nulla con rischi legati alla sicurezza per i passanti e poco con il degrado. «Non sono aggressivi e i loro bisogni li espletano da qualche altra parte, ma Catania non può lo stesso mostrarsi così», racconta Giovanni Tambone, dipendente di uno store di un’azienda di telefonia di via Etnea. «Dormono in corso Sicilia o nella zona compresa tra piazza Duomo e piazza Università e si spostano qui al mattino già ubriachi – racconta la commessa di un negozio di abbigliamento – ma non creano problemi di ordine pubblico e non fanno risse. Certamente non è un bel colpo d’occhio». Lo stesso discorso vale per i rom, alcuni con problemi fisici, che si spostano in un’area compresa tra la chiesa dei Minoriti e piazza Stesicoro. Quanto poi alla sporcizia rappresentata da «cartacce buttate per terra – elenca Tambone – e topi morti per strada», la richiesta di intervento dovrebbe arrivare a chi si occupa della nettezza urbana e in alcuni casi al senso civico di chi non aspetta di imbattersi in un apposito cestino dei rifiuti.

«I giovani che bivaccano, anche se vengono invitati dai vigili urbani a spostarsi come è accaduto sabato scorso in occasione della manifestazione del gay pride, ritornano sempre nello stesso posto dopo poco, al massimo qualche ora», racconta Tambone. L’atteggiamento degli homeless – così come gli altri problemi evidenziati dai commercianti – creano disagi concreti al cittadino medio ma forse la città deve interrogarsi in un altro senso. Magari questo groviglio di elementi è solo l’altra immagine di una Catania varia e di grandi dimensioni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Homeless, cani in libertà, sporcizia, traffico veicolare non autorizzato. Sono questi i problemi che lamentano i commercianti della strada principale della città che contano i disagi causa principale di scarsa affluenza di passanti nella strada principale del centro. Danni di immagine e non di vero e proprio disordine, che procurano ugualmente fastidio a passanti e imprenditori

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]