«Vendere i beni confiscati? Un’impresa»

La Lombardia è la quinta regione d’Italia per numero di beni confiscati alla mafia (655), la terza per numero di aziende. Secondo il rapporto di Sos impresa del 2008, sono 15 mila i commercianti che subiscono il pizzo, l’11.4% del totale (in Sicilia sono il 28.1%) per un giro d’affari di 1,3 milioni di euro. Le denunce sono aumentate: sono state 77 nel 2005, 98 l’anno successivo.
Da poco più di un mese due norme possono migliorare questo quadro: il Consiglio dei Ministri a fine gennaio ha istituito l’Agenzia per i beni confiscati alle mafie, e negli stessi giorni Confindustria ha fatto sua la delibera già in vigore presso Confindustria Sicilia: espulsione per le aziende che non denunciano il racket. Serviranno? Ne abbiamo discusso con Lorenzo Frigerio, referente di Libera per la regione Lombardia.

A che punto è l’iter per rendere operativa l’Agenzia per i beni confiscati? Qual è l’opinione dell’associazione Libera a proposito?
«È già da cinque anni che Libera avanzava questa proposta. Abbiamo sempre detto che ci vuole un soggetto unico che segua tutto l’iter, dal momento in cui il bene viene sequestrato a quando infine viene destinato a fini sociali o istituzionali. Perché fino ad ora non ha funzionato: troppe competenze e troppi soggetti che devono intervenire, allungando i tempi».

Qual è la proporzione tra i beni confiscati e quelli poi effettivamente destinati ad usi sociali?
«C’è una stima della Direzione Investigativa Antimafia secondo cui dal 1992 al 2006 sono stati sequestrati beni per un valore di 4,3 miliardi di euro. Nello stesso periodo il valore dei beni confiscati è di 744 milioni. Se ne perdono moltissimi durante l’iter, perché il processo va avanti dando esiti potenzialmente diversi: può capitare che il soggetto in questione non è un mafioso, o che il bene non sia di sua proprietà. In questi casi i beni vengono dissequestrati».

A ciò subentrano le difficoltà a cui vanno incontro gli enti comunali…
«Certo, perché il bene confiscato prima entra a far parte del demanio, poi viene affidato ai Comuni che ne diventano i proprietari. Spesso quindi sono loro a dover sostenere le spese di restauro. Si alternano, insomma, soddisfazione e fastidio».

L’agenzia agevolerebbe l’iter per giungere alla confisca definitiva?
«Sì, ma c’è un inghippo. Nell’ultima finanziaria è stata introdotta una norma che prevede la vendita dei beni che non sono stati destinati ad usi sociali entro tre o sei mesi. Di colpo con quella norma i 3200 beni che, dall’entrata in vigore della legge La Torre ad oggi, non sono stati ancora destinati potrebbero essere venduti a fine marzo. È una sciagura, considerando che il 30% è coperto da mutui e ipoteche, il 33% è occupato dai familiari dei mafiosi. Risolviamo questi problemi prima. Altrimenti l’agenzia non funzionerà, limitandosi ad una funzione immobiliare. È un modo per svuotare la legge dal suo interno, perché si cancella il valore del riutilizzo a fini sociali che la norma prevedeva».

Attualmente quanto passa in media prima che un bene sequestrato venga destinato ad usi sociali?
«Oggi ci vogliono tra i 7 e i 10 anni».

Confindustria ha deciso di espellere chi non denuncia il pizzo. Come pensa verrà recepita questa decisione in Lombardia e nel resto d’Italia?
«È una decisione importante, ma purtroppo credo che in Lombardia non verrà applicata perché nessuno verrà denunciato per non aver pagato il pizzo. Servirebbe attenzione non solo da parte della magistratura ma anche di organi di controllo interni. Non lamentiamoci sempre che la magistratura fa politica quando la stessa Confindustria poi non controlla. Non si può sempre delegare».

‘Ndrangheta, cosa nostra, camorra: tutte fanno affari a Milano. Esiste una pax mafiosa in nome del profitto? Che rapporti di forza ci sono tra le organizzazioni?
«È nei fatti: non si spara, non si ammazza. Appaltano ad organizzazioni estere alcuni settori del business del controllo del territorio: lo spaccio è affidato ai maghrebini, il controllo della prostituzione è in mano alle mafie dell’est. Sono cose che alle grandi mafie non interessano più, mentre si concentrano sui grandi affari e il traffico di droga che consentono un’equa spartizione dei proventi. Tuttavia si può tranquillamente dire che oggi a Milano la mafia siciliana è in una posizione subalterna rispetto alla ‘ndrangheta».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]