Vanny e le altre in attesa dei baci

Manuela è una tredicenne come tante. Ha il motorino, il fidanzatino, lavora per una parrucchiera. Però in casa non la considerano molto. Tra un litigio con la madre e l’altro, un giorno si finge “profetessa”. Dimostra i suoi poteri recuperando la testa della statua della piazza, nascosta da un gruppo di ragazzini. La Madonna le ha indicato in sogno dove trovarla, dice. Da quel momento diventa una celebrità in tutta Librino.

Nel film “I baci mai dati”, si vede molto il quartiere periferico catanese, anzi è proprio il protagonista assoluto. Manuela ci passa le sue giornate, in mezzo ad adulti superstiziosi e irresponsabili, e a coetanei “sbandati”. Tutti, grandi e piccoli, le chiedono un miracolo: la partecipazione al Grande Fratello, soldi, il lavoro, ma che sia “di tutto riposo”. E lei è perplessa e disincantata, ma infine intrappolata in questo nuovo ruolo. Persino sfruttata per far soldi dalla madre. Non c’è giudizio morale, ma solo una sorta di fotografia deformata della realtà nel film di Roberta Torre. Ma qualcosa non convince.

Librino è davvero così? Siamo andati a chiederlo a Vanny, Giorgio, Francesca, Concita, Davide, Desireé e Anna, tredicenni che a Librino ci vivono davvero. Allora, chiediamo, se Manuela avesse avuto davvero i poteri, voi ci sareste andati a chiederle un miracolo?

«No, nessun miracolo». Disincantati come la protagonista, tutti concordano sull’inutilità del gesto. Vanny e Giorgio, forse i più “maturi” del gruppo, dicono «è solo superstizione». Concita e Francesca esclamano un timido «no», così come Anna, che ha invece un modo di fare irruento e diretto. «Non avrei chiesto a lei il miracolo: anche Gesù ti ascolta» mi dice Desireé, mentre Davide, idolo delle ragazzine perché è bravissimo a giocare a calcio, ha l’aria di sfida. «Avrei chiesto qualcosa che non posso dire», sorride sotto i baffi che ancora non ci sono. Le compagnette ridono maliziose, ma lui, un po’ imbarazzato da questa reazione, fa capire che vorrebbe solo essere più alto.

Loro, i ragazzi di Librino, vedendo un film non si lasciano condizionare dai sottotesti, dalle citazioni, dalla fotografia e da altri aspetti “accademici”. Giudicano quel che vedono, senza scadere nel “già detto”. E si è detto molto. Ad esempio, che “I baci mai dati” è un film originale.

«Originale? Ma avete mai ascoltato una canzone napoletana? Di originale nel film non c’è nulla. Senza parlare del fatto che una ragazzina che credeva di fare i miracoli a San Giorgio fino a qualche mese fa c’era davvero». Vanny sembra quasi una critica cinematografica alle prime armi, va giù diretta nel giudizio. Il suo commento è chiaro e conciso: «Rispecchia abbastanza bene la realtà di Librino. Però è noiosissimo».

Ben diverso dal giudizio dei critici, giornalisti di mezza età che vivono una vita pigra spendendo parole misurate sui quotidiani nazionali e qualche sito di appassionati cinefili. “Un film coraggioso, forse a tratti un po’ lento, ma certamente riuscito”: nelle recensioni usano tutti gli stessi aggettivi. «La trama forse non è così originale», direbbero loro «con alcuni cliché quali il rapporto conflittuale madre-figlia, il marito disoccupato, la noiosa periferia italiana a tratti caricaturale». E via con le citazioni di Pasolini, De Sica, Amelio e magari, se il critico è in vena di sfoggio culturale, di Sergio Citti. Forse il critico aggiungerebbe che tutti questi aspetti noti al pubblico rendono più digeribile la “novità” di una profetessa trecicenne. Insomma, Vanny ci conferma che i critici sbagliano su tutta la linea.

I tredicenni vanno al cinema come si faceva una volta: scelgono un film dal titolo. Se si chiama “I baci mai dati”, qualche love story nel mezzo ci sarà. Si aspettano un film d’amore. Le ragazze sono deluse, tutte si lamentano perché «il titolo non c’entra nulla». Giorgio e Davide anche, però ufficialmente al cinema a vederlo ci sono andati perché l’Istituto Cirino La Rosa, dove passano tutti i pomeriggi della settimana, quel venerdì ha scelto di portarli a vedere “il film che parla di Librino”. «Meglio un film per femmine, che stare a casa». Ma dopo averlo visto, e aver preso la delusione, cosa è rimasto? Chi ha capito cosa sono questi baci mai dati?

Vanny, la cinefila del gruppo, ci riflette un po’ e mi dice «non sono sicura, forse si riferisce al fatto che la mamma alla fine si riconcilia con la figlia e le dà i baci?». Concita invece ha capito benissimo il senso del film, ma questo non l’aiuta certo ad appianare la sua delusione «si chiama “i baci mai dati” perché l’affetto della mamma manca, ma poi alla fine capisce e la riempie di baci».

Giorgio, Francesca, Concita e Desireé non ci hanno pensato, per loro sono “baci mai arrivati” e basta. Davide e Anna liquidano la domanda con un «no comment», motivato da un «dormivamo, troppo noioso».

Quasi nessuno si avventura in giudizi sul significato profondo del film: si voleva raccontare una storia, punto e basta. Solo Giorgio ci prova «è una critica alla religione, infatti anche il prete si approfitta della messa in scena di Manuela». Il suo giudizio è in totale disaccordo con quello di Francesca, che obietta «non finge, lei scopre di avere davvero questi poteri». La confusione sul “vero” e il “finto” è data dal finale del film, in generale la parte più apprezzata, perché inattesa: «mi ha colpito il finale, non mi aspettavo il miracolo», dicono un po’ tutti. Manuela un miracolo lo fa davvero, proprio quando lei e la madre si sono finalmente riconciliate, e hanno deciso di smettere con la finzione.

Le domande che faccio ai ragazzi sono tante: quale scena vi ha colpito di più? Voi che ci vivete, pensate che il film rispecchi la realtà del quartiere? I ragazzi di Librino si comportano davvero come nel film? Le risposte arrivano un po’ sull’una, un po’ sull’altra, non sono abituati a dire la propria opinione. Giorgio e Francesca puntano sul tema sociale «mi ha colpito la scena dei ragazzi che acquistano la droga, ci sono molte realtà simili a Librino».

Vanny ha particolarmente impresso il rapporto madre-figlia «mi ha colpito il finale, perché la mamma se ne è sempre fregata, ma poi si riconciliano». Concita è rimasta affascinata da Beppe Fiorello «mi è piaciuto molto, la parte del padre disoccupato è molto credibile», mentre Anna rompe gli indugi e finalmente commenta, dando un giudizio brutalmente schietto su una delle poche scene scabrose «mi piaciu a scena quannu a matri viri ca chiddu ‘ndo telefonino s’azzicava macari a so figghia».

Davide, continua invece nel suo atteggiamento di sfida, ci riflette un po’ sopra e mi risponde, diretto «se i ragazzi di Librino sono come nel film? E io che ne so, mica li conosco tutti». Spiegatogli che volevo un giudizio più “generale” su quel che ha visto, il tono della sua risposta cambia, ma la sostanza no. «Per molte cose rispecchia Librino, ma non ho una scena preferita: ho dormito, cosa doveva colpirmi. Al massimo posso consigliare a chi va a vederlo di portarsi un cuscino».

Una delle prime scene del film fa vedere dei ragazzini che giocano a calcio e rompono la testa della statua in piazza, per poi nasconderla. Una delle poche scene che agli adulti può sembrare realistica, gli adolescenti veri la trovano “stupida”. Perché, chiedo, voi al loro posto cosa avreste fatto?

«L’avissi lassatu ddocu» la testa, cioé «l’avrei lasciata là», dice Anna: «c’erano meno probabilità di essere vista, e di essere incolpata». I suoi compagni sono tutti d’accordo. Addirittura Vanny e Giorgio rispondono «avrei detto di averla rotta, in fondo era solo un incidente». Perché nascondere quello che si fa non volendo?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Durante il festival di Cannes, anche su Step1 si parla di cinema. A modo nostro. Sette ragazzi di Librino commentano "I baci mai dati" di Roberta Torre, ambientato nel loro quartiere. Protagonista è una tredicenne che si inventa "profetessa" in un film che ai critici è apparso "originale, forse troppo caricaturale", e il quartiere, con i suoi difetti e la sua ignoranza. "Tutto il contrario" per i ragazzi, che invece lo trovano "realistico, ma noioso". E il titolo? "Non c'entra niente"

Durante il festival di Cannes, anche su Step1 si parla di cinema. A modo nostro. Sette ragazzi di Librino commentano "I baci mai dati" di Roberta Torre, ambientato nel loro quartiere. Protagonista è una tredicenne che si inventa "profetessa" in un film che ai critici è apparso "originale, forse troppo caricaturale", e il quartiere, con i suoi difetti e la sua ignoranza. "Tutto il contrario" per i ragazzi, che invece lo trovano "realistico, ma noioso". E il titolo? "Non c'entra niente"

Durante il festival di Cannes, anche su Step1 si parla di cinema. A modo nostro. Sette ragazzi di Librino commentano "I baci mai dati" di Roberta Torre, ambientato nel loro quartiere. Protagonista è una tredicenne che si inventa "profetessa" in un film che ai critici è apparso "originale, forse troppo caricaturale", e il quartiere, con i suoi difetti e la sua ignoranza. "Tutto il contrario" per i ragazzi, che invece lo trovano "realistico, ma noioso". E il titolo? "Non c'entra niente"

Durante il festival di Cannes, anche su Step1 si parla di cinema. A modo nostro. Sette ragazzi di Librino commentano "I baci mai dati" di Roberta Torre, ambientato nel loro quartiere. Protagonista è una tredicenne che si inventa "profetessa" in un film che ai critici è apparso "originale, forse troppo caricaturale", e il quartiere, con i suoi difetti e la sua ignoranza. "Tutto il contrario" per i ragazzi, che invece lo trovano "realistico, ma noioso". E il titolo? "Non c'entra niente"

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]