Unipa, per 16 studenti due settimane in Tunisia «Sembra una grossissima Sicilia, solo più antica»

Un viaggio-studio lungo due settimane in Tunisia: un’esperienza che 16 studenti dell’università di Palermo non dimenticheranno facilmente. Sono gli iscritti di Scienze della Comunicazione, che hanno vinto una borsa di studio a soggiorno breve, per due settimane di lezioni di lingua, grammatica e conversazione araba. La più grande sfida sembra però un’altra: capire i meccanismi di Tunisi, inserirsi in una società completamente sconosciuta, insolita, a tratti spartana. Ad accogliere i sedici studenti, tra dolcetti tipici in pasta di mandorle, caffè e succhi di frutta, è il rettore dell’università di Tunisi El Manar, Fethi Sellaouti. L’aula, di norma adibita alle riunioni del rettorato, brulica di gioventù straniera. 

«Siete arrivati in un momento storico per la Tunisia – dice Sellaouti – ieri si sono tenute le elezioni del nostro presidente della Repubblica. Per voi questa è un’occasione unica per imparare la lingua ma soprattutto per scoprire la cultura, i diversi comportamenti del popolo tunisino, miscuglio tra cultura orientale e occidentale». Sulle pareti dell’aula le foto dei rettori che dal 1991 al 2014 hanno guidato l’ateneo; tra gli otto c’è anche una donna. «La società sarà l’insegnante più importante – spiega il direttore dell’istituto di Scienze Umane, Mohsen El Khouni – vi porterà molto di più che le semplici lezioni». Rettori e vice-direttori, dirigenti e professori intervengono ordinatamente uno dopo l’altro alternando l’italiano al francese, l’arabo all’inglese, in un benvenuto istituzionale che fa sentire a casa.

Ma il viaggio non riguarda solo lo studio. Il costo della vita è bassissimo: un dinaro corrisponde a trentadue centesimi; e con un dinaro vengono due bottigliette d’acqua fresca da mezzo litro, un giornale, quattro baguette o una calamita. Il taxi è il mezzo di trasporto più utilizzato. Nelle grandi vie ne passano a volontà e in continuazione, tutti gialli e con qualche ammaccatura. Dal colore della luce si capisce se è in servizio o libero: verde significa occupato, rosso invece disponibile. La presenza del tassametro fa da garanzia. E per le ore di punta, in cui è più difficile trovare luci rosse, esiste anche un’applicazione, Bolt, che consente di prenotare la corsa.

Il traffico della città è una giungla: le frecce si usano poco e negli incroci strisce pedonali e segnali di precedenza sono rari. I semafori però hanno il conto alla rovescia e spesso i vigili gestiscono la circolazione. Le sedie tengono occupati i parcheggi sotto casa. Passeggiando per l’avenue Habib Bourguiba sembra di essere nelle Ramblas o in via Libertà. Nei bar gli uomini siedono per fumare il narghilè, tutti rivolti verso la strada, a formare una platea, e passando ci si sente osservati, come dagli anziani nei paesi di provincia. 

La Medina con i suoi mercati affascina e rapisce. «È il posto che più mi è piaciuto – spiega Ilaria, una delle studentesse palermitane – Bellissima, sarei stata più di quattro ore lì dentro a comprare, conoscere, contrattare». Spezie, gelsomino, frittura, i dolcetti caldi appena sfornati: nell’aria si alternano odori, suoni e profumi. Ci sono gli artigiani ma anche semplici mercanti: chi fa i piattini, chi lavora il cuoio, chi realizza scarpe, chi vende souvenir. E poi i ristorantini, tra una bottega e l’altra, in un’armonia che sa di casa, e sembra d’essere a Ballarò

Cartage è sporca, bella ma deludente, i siti archeologici chiudono alle 17 e avendo ogni mattina lezione c’è poco tempo per vedere tutto. Sidi Bou Said invece è una sorpresa, con i suoi panorami magici al tramonto. Una ciambella piena di zucchero, fritta sul momento, e il the alla menta con le mandorle vista mare. Blu e bianco dappertutto, profumo di gelsomino e pace per l’anima

Il cibo è molto buono ma, tra la frittura e il piccante, bisogna fare attenzione allo stomaco. C’è il brik: una pasta fritta sottile, dalla forma triangolare, con all’interno uovo, cipolla, tonno, harissa e prezzemolo. O la fricassé: un panino fritto ripieno di condimenti a scelta tra salsine piccanti, olive, tonno e uova. Makluba shawarma, invece, è come una piadina, preparata sul momento e cotta al forno, con dentro pollo o kebab. Il cous cous viene servito in grandi quantità, un pesce intero viene poggiato sopra il condimento, accompagnato da ceci, carote bollite e patate. L’insalata di cetrioli e le patate fritte fanno da contorno.

La movida è difficile da rintracciare, al Lac 2 c’è una schiera di localetti chic aperti fino a tarda notte, ma di alcolici neanche l’ombra, bisogna andare negli alberghi per prendere una birretta. Eppure se si cerca bene le discoteche si trovano. «Le prime sere andavamo in posti chic a fare cose molto tranquille – racconta Ilaria – come fumare la shisha, mangiare una crepe, bere un the. Fino a quando non abbiamo scoperto il Carpe Diem. Un locale totalmente diverso, tanto da sentirci catapultati nel mondo occidentale: si poteva bere, le ragazze fumavano e ballavano tranquillamente, potevi parlare con gli uomini e non c’erano distinzioni».

I turisti si riconoscono subito, dalle scarpe, e spesso sono vittime di furti. Lo smartphone è tra gli oggetti più gettonati. «Mentre aspettavamo il taxi davanti l’università, un ragazzino correndo mi strappa via il telefono dalle mani – racconta Lidia, che dopo qualche attimo di esitazione inizia a rincorrerlo – Ho corso dietro al ragazzino urlando e gridando, fino a quando, dopo essermi addentrata nei vicoli insieme ad altri colleghi, non l’ho perso di vista». Le persone del quartiere escono di casa, qualcuno consiglia di andare dalla polizia a denunciare l’accaduto. «Io, ormai rassegnata, torno verso gli altri – continua Lidia -, vedo le mie colleghe che gesticolano, urlano, sorridono. Mi dicono: abbiamo il telefono. Non riesco a capire».

Due ragazzi tunisini rassicurano Lidia e lasciano al gruppo degli universitari un numero. «Per qualunque problema in zona, chiamateci» dicono. «La Tunisia l’ho vista come una grossissima Sicilia, più antica. Il viaggio è stato utile soprattutto per me stessa – tira le somme – mi sono ritrovata, nonostante in gruppo, sola in un paese diverso, fuori dall’Europa, cosa che mi ha messa molto alla prova. L’esperienza generale mi è piaciuta molto, ho avuto modo di stare più in contatto con i miei colleghi, con cui di solito i rapporti si fermano a quella che è l’università, non si ha mai l’occasione di conoscersi così intensamente come durante un viaggio di questo tipo».

«La Tunisia è un paese caotico – aggiunge, infine, anche Alessio – pieno in tutti i sensi della parola: pieno di gente, pieno di traffico, pieno di contraddizioni, di bellezza e bruttezza al tempo stesso. Tunisi è una città dalle molteplici facce: ha un lato lussuoso e sfarzoso, ma è anche molto povera. In due settimane siamo riusciti a calarci in questa realtà, vivendola nei suoi aspetti più quotidiani, grazie anche all’enorme umanità delle persone».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]