Se l’eroismo è un attimo, la cosa giusta è per sempre. Ecco perché la memoria di Giaccone serve ancora a UniPa

A volte l’eroismo è una questione di attimi. Fai una cosa, dai una risposta di getto, senza pensarci su. Perché non ne hai bisogno, sei fatto in un modo e altro non puoi fare, se non la cosa giusta. Quando Paolo Giaccone, medico legale e professore dell’università di Palermo, ha mandato a quel paese i mafiosi che tramite i loro avvocati pretendevano che aggiustasse una perizia per salvare dalla condanna certa un killer di Cosa nostra, magari sarà andata così. Al telefono, Giaccone si sarà sentito dire dal suo interlocutore: «Dottore, sarebbe meglio per lei che la perizia dicesse quella qual cosa e non un’altra»; e lui «Avvocato, non se ne parla, io faccio il medico e scriverò quello che troverò». Nel 1982, tra l’omicidio La Torre ad aprile e quello Dalla Chiesa a settembre, i mafiosi lo crivellarono di colpi, e risolsero così questo increscioso scontro tra professionisti: l’avvocato dei mafiosi che pretendeva la manipolazione della perizia per favorire i suoi clienti/sodali, e il medico amante del suo lavoro e della vita, che mai si sarebbe inginocchiato al volere dei potenti del tempo.

Chissà quante volte doveva essere già accaduto, professionisti e perfino professori universitari inginocchiati di fronte a mafiosi, logge segrete e confraternite varie, da un lato. E, dall’altro, professionisti e professori universitari che invece resistevano, anche rischiando la vita e perdendola come nel caso di Giaccone. Oggi come ieri? Ecco perché sarebbe bello che il costituendo Centro interdipartimentale dell’università di Palermo sui temi della criminalità mafiosa e della memoria partisse da qui, dalla vita e dalla morte di Paolo Giaccone. Chi meglio di lui potrebbe simboleggiare il corale desiderio dell’ateneo palermitano di dare un contributo alla città e al Paese? Nessuno, francamente. Si dirà: ma abbiamo già intitolato l’intero Policlinico al nostro martire, non è sufficiente forse? No. Non è sufficiente. Intitolare con una bella targa il presidio ospedaliero fa parte – per dir così – della memorialistica statica. Targa e intitolazione stanno lì da decenni, ma quel che doveva dare questo doveroso gesto di riconoscimento è stato dato e non basta più. Ora occorre una memorialistica più dinamica che davvero riesca a imprimere direzioni più marcate all’impegno dell’ateneo sul fronte del contrasto alla criminalità mafiosa (e non solo), dando ancora maggiori strumenti agli studiosi, peraltro numerosi e autorevoli, che studiano il fenomeno da tanti punti di vista: sociologico, giuridico, storico, economico-aziendalistico, psico-antropologico, per citare soltanto alcune delle discipline scientifiche coinvolte.

Ne abbiamo parlato (con l’impegno di approfondire la discussione a breve) con Paolo Procaccianti, allievo prediletto di Giaccone, per quasi trent’anni direttore della Scuola di medicina legale dell’Università di Palermo, oggi in pensione. Professionista che mai si è inginocchiato a nessuno e che a detta di tutti è l’orgoglio della medicina legale palermitana in Italia. «Sarebbe bellissimo – risponde Procaccianti – Ogni 11 agosto, nella ricorrenza dell’omicidio, con i miei allievi e quindi gli eredi del grandissimo insegnamento di Paolo Giaccone, insieme a qualche altro collega medico e alle autorità, non abbiamo mai fatto mancare la nostra testimonianza di un legame mai spezzato con lui, dei frutti preziosi che quel martirio ha generato in noi e nella città. Forse è arrivato il momento di sottrarre questa esperienza all’usura del tempo e consegnarla alla freschezza dei più giovani. Di coloro che, in ateneo e in città, desiderano contribuire al lungo percorso che un giorno ci porterà a liberarci non solo di Cosa nostra ma anche della strisciante mafiosità che ancora ammorba la nostra città. Purtroppo anche nel mondo professionale e tra le classi dirigenti». Ne riparleremo. In ateneo, intanto, abbiamo bisogno di Paolo Giaccone, ora come allora: ma oggi, a differenza di ieri, ne siamo molto più consapevoli. Indietro non si torna.

Costantino Visconti è direttore del dipartimento di Scienze politiche all’università di Palermo. Docente di Diritto penale, insegna Mafie, economia e prevenzione penale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]