Un’avventura da Diplomatici

Inizierà il 2 Aprile e durerà 10 giorni l’avventura dei 56 studenti di Catania prescelti per partecipare all’ edizione 2004 del NMUN.

 

NMUN è la sigla che sta per National Model United Nations e designa la più grande simulazione di processi diplomatici multilaterali che si tiene ogni anno a New York dal 1923, anno di nascita della Lega delle Nazioni (Nazioni Unite dal 1946).

 

L’ intera manifestazione è gestita dal Dipartimento di Cultura Generale delle Nazioni Unite e consiste nella simulazione da parte di circa 3000 studenti provenienti dalle università di tutto il mondo, dei lavori che si svolgono ogni giorno all’interno del Palazzo di Vetro a New York, sede dell’ Onu.

 

Il gioco di simulazione consiste in una sorta di “scambio di ruoli”: gli studenti di ogni Università sono chiamati a rappresentare una nazione, assegnata loro dal National Collegiate Conference Association. Il numero dei delegati attribuito a ciascuna Università è ovviamente uguale a quello dei delegati che normalmente lavorano nell’ ambito delle Nazioni Unite. I delegati lavoreranno su alcuni topics e contribuiranno all’elaborazione di una risoluzione che dovrà essere approvata nell’ultimo giorno dei lavori dall’ Assemblea Generale.

 

Da 5 anni l’Ateneo di Catania (l’ unico in Italia a parteciparvi), in collaborazione con l’ associazione Diplomatici, è presente con i suoi 56 delegati. Dopo aver rappresentato paesi, solo per indicarne alcuni, come il Brasile,il Vaticano e la Romania quest’anno è la volta di paesi importanti come l’ Olanda (32 delegati) e il Portogallo (24 delegati). “È una soddisfazione rappresentare questi paesi dopo soli 5 anni di partecipazione” ci raccontano Claudio Corbino e Andrea Brandimarte, presidente e tesoriere di Diplomatici, “significa che abbiamo lavorato bene”. La partecipazione alla simulazione è in effetti solo la punta dell‘ iceberg. Dietro ci sono mesi di preparazione, studio ed esercitazioni che sono rese possibili anche grazie alla collaborazione di alcuni docenti di fama dell’ Ateneo, tra cui i professori Sapienza e Caserta.

“Il NMUN è un’esperienza che permette agli studenti di entrare in contatto con altre culture e con il mondo della diplomazia, di conoscere i meccanismi che permettono alla macchina dell’ ONU di funzionare, di mettere in pratica ciò che si studia solo teoricamente nei diversi corsi di laurea” continua il giovanissimo presidente. Insomma un’ esaltante avventura da non lasciarsi sfuggire.

 

Per saperne di più:

http://www.nmun.org/

http://www.nmun.it/

http://www.diplomatici.it


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]