Una storia semplice, docufilm su Annarita Sidoti «Marciatrice raccontata da chi l’ha conosciuta»

«
La sconfitta non è definitiva, fino a quando tu non ti arrendi». Sono le parole di Annarita Sidotimarciatrice di Gioiosa Marea, provincia di Messina, nata il 25 Luglio 1969 e scomparsa, dopo una lunga battaglia contro un tumore, lo scorso 21 Maggio. A lei è stato dedicato un docufilm presentato in anteprima nazionale all’Overtime festival di Macerata e che ha già riscosso un notevole successo vincendo il premio come migliore documentario. 

«Scoprire la storia di Annarita e poterla raccontare, attraverso la voce di chi l’ha conosciuta direttamente, è stata
un’esperienza unica e un vero privilegio. Una donna di un metro e cinquanta che da una piccola provincia siciliana arriva sino al tetto del mondo soltanto con la propria forza e determinazione», racconta a MeridioNews Giuseppe Garau, sassarese classe 86′, autore del lavoro insieme al giornalista Goffredo D’Onofrio. Il primo nel 2014 ha vinto la Guirlande D’Honneur, miglior riconoscimento internazionale del cinema sportivo con il suo primo documentario Brevi storie sulla Torres. Il secondo, cresciuto a Milano a ma da un anno a Torino, collabora con la televisione svizzera e tra i suoi lavori vanta quelli fatti a la Gazzetta dello Sport e nella squadra calcistica dell’Inter

Sidoti nella sua carriera è salita sul tetto del mondo diventato una delle atlete che per sempre verranno ricordate negli
annali dell’atletica. Nel 1990 vince la medaglia d’oro agli europei di Spalato nella distanza della dieci chilometri. Quattro anni dopo in Finlandia sfiora il bis sulla stessa distanza ma si ferma all’argento. Il momento caldo della sua carriera deve ancora arrivare. Le stagioni 1997/1998 sono quelle che la incoronano come una delle migliore marciatrice a livello internazionale. Ad Atene è oro nei mondiali sui 10mila su pista, l’anno successivo il metallo è lo stesso agli europei di Budapest. Un palmares ricchissimo in cui però manca l’alloro olimpico, nonostante tre partecipazioni ai Giochi

«La sua non è soltanto una storia sportiva – svela D’onofrio a MeridioNews – ma quella di una donna profondamente legata al suo territorio. Caparbia nell’affrontare lo sport ma anche la vita». Il racconto della sua storia dura 50 minuti, in quello che il giornalista definisce «un viaggio intenso, raccontato con materiale inedito donato dalla famiglia. Ci sono le foto delle prime gare ma c’è anche l’aspetto privato e il rapporto con la famiglia». A parlare davanti la telecamere ci sono le ex compagne di squadra, il marito Pietro ma anche Salvatore Colletta, lo storico allenatore della marciatrice messinese. «La semplicità è infatti la chiave con la quale il documentario è stato girato e montato – prosegue Garau -. Il film consiste in una fitta serie di interviste che si alterano a immagini provenienti dall’archivio personale. Una regia minimale, pulita, semplice proprio come era Annarita».

Il progetto è prodotto da
Raining Film e .Puntozero, produzione co-fondata dallo stesso Goffredo D’Onofrio, creatore anche di Video Hub, una rete di professionisti della comunicazione e del giornalismo. Sidoti è stata non soltanto atleta ma anche madre di tre bambini, attrice nel film Le complici, politica e studentessa. «Non l’ho mai conosciuta da viva – svela D’onofrio – ma poterla raccontare è stato emozionante. Abbiamo impiegato sei mesi per le riprese e due per il lavoro di ricerca». La storia di Annarita Sidoti, come confermano gli autori, presto potrebbe arrivare in Sicilia per delle proiezioni: «Certamente abbiamo un pensiero particolare per l’Isola e ovviamente ci sarà un occhio privilegiato per raggiungere le principali province con il nostro lavoro».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]