Palermo, truffa sui bonus edilizi: profitti investiti in oro e criptovalute. Sequestro da otto milioni

Un’enorme truffa sui bonus edilizi. È nell’ambito di questa indagine che la guardia di finanza di Palermo ha sequestrato crediti fittizi, investimenti in criptovalute, oro, 25 rapporti finanziari, dieci immobili, due auto e quote societarie per circa 8 milioni di euro. Sei sono le persone indagate e due le società palermitane del settore edile coinvolte nell’inchiesta: la Vmh Consulting e la Ausonia, entrambe legalmente rappresentate da Vittorio Macaluso. Il 51enne di Castellana Sicula è indagato per emissione di fatture false, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio di auto e omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Oltre a lui, sono indagati: Maria Giunta (71 anni) anche lei originaria del paese in provincia di Palermo, e i palermitani Valentina Vitrano (50 anni), Francesco Di Marco (52 anni), Rosalia Guercio (32 anni) e Angela Simonetti (42 anni). Tutti devono rispondere di emissione di fatture false e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Per l’accusa, le due società sarebbero state prive di strutture e mezzi idonei per la realizzazione degli interventi edilizi oggetto di bonus. Una delle due, inoltre, sarebbe stata costituita in periodo di piena pandemia. Entrambe avrebbero emesso fatture false relative a interventi di riqualificazione edilizia in realtà mai eseguiti, per maturare indebitamente crediti connessi: al Bonus facciate, per cui è prevista la detrazione delle spese nella misura del 90 per cento; all’Ecobonus per detrazioni del 65 per cento; al Bonus recupero patrimonio edilizio, per cui è prevista la detrazione del 50 per cento.

Secondo quanto è stato ricostruito nel corso delle indagini, il meccanismo avrebbe permesso ai destinatari delle false fatturazioni di ricevere fittizi crediti d’imposta per oltre 6 milioni di euro. Questi crediti, attraverso l’opzione dello sconto in fattura, sarebbero stati ceduti alle società che, in parte, li avrebbero monetizzati cedendoli a intermediari finanziari o ad altre persone giuridiche. Una quota dei profitti, per un importo di oltre un milione di euro, sarebbe stata reinvestita dal principale indagato per effettuare investimenti in oro e in criptovalute su diverse piattaforme online. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]