Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]
Trovati 90 chili di molluschi nel bagagliaio dell’auto. Sanzionato il conducente
Novanta chilogrammi di molluschi, privi di qualsiasi documentazione, sono stati trovati nel bagagliaio dell’auto di un 31enne residente a Catania. Durante un normale servizio di pattuglia, infatti, i carabinieri di Giarre hanno effettuato un controllo su un’autovettura in transito nel centro abitato. Ciò perché alla vista dei militari, il conducente ha repentinamente rallentato la marcia quasi a volersi fermare, destando così l’attenzione dei carabinieri che a questo punto lo hanno raggiunto e fermato.
Nell’auto, infatti, erano stipati i molluschi privi di qualsiasi documentazione che ne attestasse la tracciabilità. In linea con le disposizioni normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, i carabinieri di Giarre hanno immediatamente richiesto l’intervento del personale dell’Asp competente per territorio. Gli ispettori, una volta giunti sul posto, hanno effettuato una verifica sul prodotto ittico rinvenuto e ne hanno constatato la totale assenza di documentazione idonea a certificarne la tracciabilità. Tale mancanza rappresenta una grave violazione delle norme sanitarie, in quanto la tracciabilità consente di ricostruire la storia del prodotto lungo tutta la filiera, dalla raccolta o allevamento fino alla distribuzione e al consumo,
garantendo così che siano rispettati gli standard igienico-sanitari previsti dalla legge.
A questo punto, il personale dell’Asp ha disposto il sequestro sanitario e la successiva distruzione dell’intero carico, al fine di tutelare la salute pubblica. Il prodotto, verosimilmente destinato alla vendita senza alcun controllo ufficiale, è stato così sottratto alla commercializzazione, impedendo che potesse
finire nei circuiti di distribuzione al dettaglio. Al conducente del mezzo, un 31enne residente a Catania già noto alle forze dell’ordine, è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 2.100 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo utilizzato per il trasporto illecito.