Trivelle, no anche da Salina e San Vito  I Sindaci: «Un errore imperdonabile»

«Un errore imperdonabile, che non ci possiamo permettere. Soprattutto ora che la Sicilia sta cominciando a registrare buoni segnali nel turismo». 

Con una nota congiunta trasmessa al Presidente della Regione, Rosario Crocetta, al Presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, i sindaci di Santa Marina Salina (nelle Eolie) e di San Vito Lo Capo (nel trapanese), Massimo Lo Schiavo e Matteo Rizzo, hanno richiesto formalmente di procedere all’impugnazione dell’articolo 38 dello Sblocca Italia che agevola le trivellazioni petrolifere nel mare siciliano (e non solo)..

Santa MarinaSalina e San Vito Lo Capo rappresentano eccellenze naturalistiche: da anni entrambe le realtà  si fregiano delle 5 vele, il riconoscimento attribuito da Legambiente e dal Touring Club Italiano ai Comuni che salvaguardano l’ambiente. 

«La vocazione del territorio siciliano è  ben chiara a chi lo vive e dev’essere ben chiara a chi lo amministra: occupare oggi i nostri mari e il nostro entroterra con impianti di trivellazione – aggiugono i due sindaci – così come sono state occupate in passato le nostre coste dalle troppe raffinerie, rappresenterebbe un errore imperdonabile che non ci possiamo permettere». 

I due Comuni che ricadono in aree geografiche poste agli estremi capi della Sicilia, vogliono con questa nota congiunta «abbracciare e rappresentare idealmente e simbolicamente i dubbi, le perplessità e lo sconforto che appartiene a tante altre realtà della Regione».

 Nella nota dei Sindaci emerge chiaramente, in prima battuta, il dissenso verso un provvedimento che, così come congeniato e codificato, sancisce un assoluto accentramento dei poteri nelle mani dello Stato e che estromette le Regioni, gli Enti Locali e quindi le comunità locali dalla prerogativa di entrare nel merito di scelte fondamentali riguardanti il modello di sviluppo dei territori interessati. 

La preoccupazione si concentra anche sulle procedure previste che, semplificando la concessione dei titoli abilitativi per le attività di ricerca, prospezione ed estrazione sia in terra che in mare, mettono a rischio l’ambiente e contrastano in modo netto con le strategie di sviluppo sostenibile proposte, negli ultimi decenni, da molte amministrazioni locali siciliane. 

Il grido d’allarme alla politica siciliana è lanciato e proviene ormai da più parti: sono infatti ormai numerose le delibere di tante Giunte Municipali e di molti Consigli Comunali e della stessa Associazione dei Comuni (Anci) così come le manifestazioni di esplicito dissenso provenienti sia da privati cittadini che dal mondo dell’associazionismo. 

Ora tocca al Presidente Crocetta che, come prevede lo Statuto Siciliano, ha facoltà di procedere all’impugnazione del discusso articolo di fronte alla Corte Costituzionale. Ma non sembra averne intenzione.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo