Trasferimento punti vendita tra gruppi Arena e Radenza «Permetterà uno sviluppo sempre più performante»

I due maggiori gruppi imprenditoriali della gdo in Sicilia, gruppo Arena e gruppo Radenza, proseguono nel reciproco trasferimento di alcuni punti vendita. A seguito dell’acquisizione da parte del gruppo Radenza di tre punti vendita nella città di Catania in viale Mario Rapisardi, via Giacomo Leopardi e via Torino, ceduti dal gruppo Arena in completa e definitiva ottemperanza alle disposizioni dell’Agcm, i due grandi players siciliani si accingono ad avviare una nuova operazione di trasferimento che porterà all’acquisizione da parte del gruppo Arena dei due punti vendita del gruppo Radenza nei centri commerciali del territorio palermitano La Torre e Forum.

I due gruppi imprenditoriali proseguono pertanto nel conseguimento di alcuni tra i principali rispettivi obiettivi commerciali, quali la concentrazione del business palermitano del gruppo Radenza nei punti vendita di piccole e medie dimensioni e l’ampliamento della rete di vendita del gruppo Arena nel territorio di Palermo: quest’ultima imminente operazione sarà oggetto di comunicazione all’Agcm per la prescritta autorizzazione, essendo già state espletate in tal senso con esito positivo le opportune verifiche preliminari. La complessiva operazione di reciproco trasferimento dei rami d’azienda sopra menzionati, di fatto, permetterà uno sviluppo sempre più performante della rete vendita dei due gruppi imprenditoriali, in piena sintonia con i rispettivi piani industriali e commerciali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo