Trapani, l’intossicazione a scuola e in caserma Negativi i primi risultati sugli alimenti esaminati

Potrebbe non essere stata veicolata dagli alimenti l’intossicazione che ha colpito decine di bambini della scuola elementare e dell’infanzia di Buseto Palizzolo, vicino Trapani, e cinque militari della caserma Giannettino del capoluogo. Sono arrivati infatti i primi risultati effettuati sui campioni di alimenti sequestrati nella struttura militare e l’esito è negativo: non ci sono tracce della tossina stafilococco, del clostridium e dell’escherichia coli. «Serve ancora aspettare gli altri esami – spiega il commissario dell’Asp Giovanni Bavetta – ma una prima ipotesi escluderebbe una trasmissione a causa degli alimenti».

Sotto accusa in queste ore è finita la società che fornisce i pasti sia nell’istituto comprensivo Pitrè Manzoni, che alla caserma. «Ma – precisa Francesco Di Gregorio, direttore del dipartimento Prevenzione, a MeridioNews -, meglio andarci piano, perché la ditta è stata ispezionata dai nostri tecnici e hanno verificato che rasenta l’eccellenza, e che le procedure necessarie sono state seguite correttamente». Determinanti risulteranno dunque i risultati degli esami sugli alimenti della mensa scolastica e soprattutto sull’acqua

«Siamo in piena indagine epidemiologica – continua Di Gregorio – abbiamo incrociato i dati sugli alimenti assunti da tutti i soggetti. Bisogna sottolineare che tutti hanno mangiato alla mensa, ma non tutti le stesse cose. Ad esempio uno dei soggetti colpiti dalla tossinfezione è celiaco, quindi non poteva mangiare gli stessi alimenti degli altri». Resta ancora da capire se all’origine del malessere ci sia un virus o un batterio. Il veicolo alimentare è dunque un’ipotesi definitivamente tramontata? «Non direi – risponde il direttore del dipartimento Prevenzione dell’Asp – gli alimenti potrebbero essere stati contaminati dall’acqua ad esempio, però il batterio o il virus potrebbe anche essere finito su un utensile attraverso le mani di un soggetto portatore». 

La prima ipotesi dell’ufficiale medico della caserma Giannettino tendeva a escludere l’intossicazione alimentare, dando piuttosto maggiore credito a un’infezione di tipo virale, anche perché i malesseri dei militari vanno avanti già da diversi giorni. La risposta arriverà con ogni probabilità nelle prossime ore, quando il lavoro dei carabinieri del Nas e dei tre dipartimenti dell’Asp che stanno seguendo il caso (Igiene degli alimenti e della Nutrizione, Epidemiologia, e Prevenzione delle malattie infettive) arriverà alle dovute conclusioni. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]