Traffico di droga dall’Albania, 11 uomini in manette Banda specializzata importava anche i kalashnikov

Sgominato traffico di stupefacenti tra la Sicilia e l’Albania. I finanzieri del comando provinciale di Catania hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal giudice per le indagini preliminari, nei confronti di undici persone. La banda, secondo le accuse dei magistrati, appartenente a un’organizzazione criminale italo-albanese dedita al traffico internazionale di droga e armi

Secondo le stime degli inquirenti, che hanno portato a termine l’operazione Rosa dei venti, negli ultimi anni erano riuscita a trasportare in Italia, dalla costa albanese, oltre 3500 chili di marijuana. Stupefacente sequestrato in più occasioni, nel corso di lunghe e complesse indagini. Il gruppo avrebbe avuto anche disponibilità di di armi e munizioni, come accertato con l’esecuzione di sequestri di mitragliatori kalashnikov e di centinaia di munizioni.

La droga che riusciva ad arrivare in Sicilia, poi, sarebbe stato utilizzata per approvvigionare le piazze di spaccio sia di Catania che delle province di Ragusa e Siracusa, realizzando un giro d’affari stimabile in oltre 20 milioni di euro. L’azione di contrasto è stata condotta anche in mare con l’impiego dei mezzi navali grazie ai quali, nel maggio 2015, è stato intercettato, a largo di Riposto, un peschereccio proveniente dalle coste albanesi che trasportava circa 900 chili di marijuana, due fucili d’assalto con relativi caricatori e centinaia di munizioni.

In manette è finito Antonino Riela, classe 1971, ritenuto dai finanzieri: «una delle punte di riferimento di diversi clan mafiosi locali per l’approvvigionamento della droga». Con lui anche Vincenzo Spampinato e Gianluca Passavanti. Il ragusano Angelo Busacca e i cittadini albanesi, che operavano sulle coste italiane, Moisi Habilaj, primo organizzatore del lucroso traffico, e i suoi collaboratori Maridian Sulaj e Fatmir Minaj.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo