Lampedusa, 11 fermi per traffico di cocaina. «Piazza di spaccio con prezzi più alti della Sicilia»

Undici fermi, emessi dalla procura di Agrigento nell’ambito di un’inchiesta antidroga a Lampedusa, sono stati eseguiti dai carabinieri del nucleo investigativo e della sezione operativa della compagnia di Agrigento. I provvedimenti dell’operazione Levante sono stati notificati a otto cittadini dell’isola delle Pelagie, a due di Catania e a un lampedusano residente a Milazzo (in provincia di Messina). Oltre 80 carabinieri, su disposizione del procuratore reggente Salvatore Vella, hanno eseguito anche numerose perquisizioni. L’inchiesta è lo sviluppo investigativo del sequestro, il più grosso mai fatto a Lampedusa, di circa 25 chili di cocaina eseguito lo scorso luglio. In quell’occasione fu arrestato anche il 60enne Umberto Blandina, che spacciava mentre era ai domiciliari. Gli indagati sono: Salvatore De Battista, Marco Consiglio, Domenico De Battista, Dario Giardina, Domenico Cucina, Nicola Cucina, Francesco Romano, Cristoforo Romano, Davide Miotti, Basilio Riccardo Cardamone e Angelo Scudellari.

«Lampedusa si conferma come una delle maggiori piazze di spaccio di cocaina dell’intera Sicilia – sottolinea il procuratore capo di Agrigento Salvatore Vella – Una realtà in cui la sostanza viene venduta a prezzi più alti rispetto alle altre piazze siciliane. E questo per via della grande domanda di stupefacenti in un territorio così piccolo, soprattutto nel periodo estivo quando l’isola viene invasa da migliaia di turisti». Dopo il sequestro e l’arresto di luglio, i carabinieri sono riusciti a ricostruire la rete di coloro che sono stati coinvolti nella gestione dello stupefacente recuperato in mare aperto per caso. I panetti furono issati a bordo di un peschereccio durante una battuta di pesca a strascico. Erano stati abbandonati da uno dei tanti velieri che, passando per il canale di Sicilia, trasportava la droga dal Nord Africa o dal Medio Oriente, verso l’Italia e altri Paesi. I pescatori, non sapendo dove nascondere il grosso carico, si sono rivolti ad alcuni pregiudicati dell’isola. I 25 chili furono consegnati a Blandina che, essendo agli arresti domiciliari, venne ritenuto un insospettabile. Le intercettazioni telefoniche e ambientali, insieme ai monitoraggi e alle investigazioni dei carabinieri, hanno consentito di fare piena luce sul traffico. Fra i destinatari dei provvedimenti di fermo c’è anche lo stesso Blandina.


Dalla stessa categoria

I più letti

Undici fermi, emessi dalla procura di Agrigento nell’ambito di un’inchiesta antidroga a Lampedusa, sono stati eseguiti dai carabinieri del nucleo investigativo e della sezione operativa della compagnia di Agrigento. I provvedimenti dell’operazione Levante sono stati notificati a otto cittadini dell’isola delle Pelagie, a due di Catania e a un lampedusano residente a Milazzo (in provincia di Messina). Oltre […]

Undici fermi, emessi dalla procura di Agrigento nell’ambito di un’inchiesta antidroga a Lampedusa, sono stati eseguiti dai carabinieri del nucleo investigativo e della sezione operativa della compagnia di Agrigento. I provvedimenti dell’operazione Levante sono stati notificati a otto cittadini dell’isola delle Pelagie, a due di Catania e a un lampedusano residente a Milazzo (in provincia di Messina). Oltre […]

Undici fermi, emessi dalla procura di Agrigento nell’ambito di un’inchiesta antidroga a Lampedusa, sono stati eseguiti dai carabinieri del nucleo investigativo e della sezione operativa della compagnia di Agrigento. I provvedimenti dell’operazione Levante sono stati notificati a otto cittadini dell’isola delle Pelagie, a due di Catania e a un lampedusano residente a Milazzo (in provincia di Messina). Oltre […]

Undici fermi, emessi dalla procura di Agrigento nell’ambito di un’inchiesta antidroga a Lampedusa, sono stati eseguiti dai carabinieri del nucleo investigativo e della sezione operativa della compagnia di Agrigento. I provvedimenti dell’operazione Levante sono stati notificati a otto cittadini dell’isola delle Pelagie, a due di Catania e a un lampedusano residente a Milazzo (in provincia di Messina). Oltre […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo