Tra visione e visionarietà. Cosa intendiamo per bellezza?

Ci ha provato Leonardo Da Vinci, teorizzatore della sezione aurea che riconduce la bellezza a una formula matematica: 1,618. La divina proporzione. Se l’applichiamo a un volto, il rapporto aureo tra dimensione verticale e orizzontale diventa un’equazione precisa, per cui se la larghezza del volto è pari a 1, allora la lunghezza deve essere pari a 1,618. Ma siamo proprio sicuri che Leonardo avesse ragione? Di fatto – e per fortuna, aggiungo io – non funziona sempre così, perché la Natura ci vuole diversi, unici. Allora allunga un volto, ne allarga un altro, uno lo squadra, uno lo arrotonda, un altro lo rende spigoloso. È qui che interveniamo noi hairdesigner, esperti di face code, che studiamo e mappiamo i volti per incrociarne le caratteristiche fisiche con il progetto dei loro capelli, fatto di taglio, colore e styling. E quando ricreiamo con i capelli la divina proporzione, il rapporto aureo, ecco che succede la magia: l’attenzione dell’altro si focalizza subito al centro del volto, sullo sguardo della donna. Questa è la nostra missione.

Dunque, la bellezza non è questione di numeri. Era d’accordo anche Coco Chanel. Se immaginassimo di dialogare con lei, probabilmente la grande stilista francese, che ha rivoluzionato l’immagine femminile attraverso la moda, direbbe che una donna cambia i propri capelli non in base a un calcolo matematico ma per cambiare la propria storia. Del resto, lei ha liberato la donna da alcuni vincoli estetici importanti, per renderla indipendente, emancipata, moderna, persino spregiudicata rispetto alla tradizione. E ciò puntando su stile, design, moda e colore, che nella sua visione hanno ridisegnato e sempre ridisegneranno i codici della bellezza interpretando il sentimento del tempo.

Eppure una donna ancora più rivoluzionaria, reazionaria direi, come Frida Kahlo avrebbe da ridire anche su questo. Emblema, lei, di quanto la bellezza sia al di là dello specchio. Nella sua visione, la bellezza è un sentimento, è personalità. Ed è bellezza solo se trascende se stessa e rinvia a qualcosa di segreto, misterioso, profondo: la capacità di saper trasformare i propri punti deboli in punti di forza, mostrandoli persino con fierezza. Abitando il proprio corpo con gioia e sostenibilità, in modo da focalizzare l’attenzione su ciò che ognuno è e su ciò che ognuno ha.

La bellezza, quindi, sta nella libertà di essere ciò che si è e nel lusso di indossare se stessi, come mi piace dire. E sta nel sapersi rendere speciali, nel sentirsi speciali, anche nella normalità del quotidiano. Attraverso la bellezza del proprio spirito, quel non tangibile che è essenza pura dell’anima. Il livello massimo di bellezza, che definirei quindi bellezza “animica”, e che chiede una consapevolezza superiore per essere raggiunta.

Quello che voglio dire è che Leonardo, Coco, Frida avevano tutti ragione in qualche modo. Ci propongono, infatti, tre verità che noi parrucchieri incontriamo in salone ogni giorno e che, in pratica, rappresentano tre diversi livelli di accesso alla bellezza, strettamente correlati al particolare stato d’animo che una donna sta vivendo in un determinato momento. La nostra arte sta lì, nel capire quando il sentirsi di una donna sta dentro una visione piuttosto che dentro un’altra. E nel vestire, di conseguenza, il suo volto in modo corrispondente all’anima che custodisce.

La nostra visione di hairdesigner, dunque, sta nel percepire il livello energetico di una donna, una vibrazione precisa, che è poi il motivo per cui è venuta al mondo. E il nostro gesto creativo non è mai fine a se stesso. Neanche quando diventa puro gesto artistico in occasione di eventi, show o sfilate. In questi casi – parlo per me, sicuramente – la visione viaggia tra l’onirico e il cinematografico, come quando al risveglio da un sogno cerchiamo di rintracciarne il significato, attraverso archetipi e simboli che esasperano un messaggio, un’idea, un’energia. In questi casi, extra-ordinari, le “sculture” di capelli che realizzo materializzano un livello di coscienza in un’immagine evocativa che non chiede spiegazione. Perché è emozione, sentimento. Pura visione e creatività. In una parola: farfalla.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]