Da Palermo a Catania, passando per Scicli e Lentini, questo fine settimana è ricco di appuntamenti per chi vorrà fare una gita fuori porta. Attesa nel capoluogo etneo per il concerto de Il Teatro degli orrori, mentre al Teatro Biondo di Palermo ritorna la Notte di zucchero. Ma trionfano gli eventi a tema horror
Tra Halloween e le feste dei morti Sagre, musica e mercatini nel weekend
Fine settimana fra tradizione e nuovi costumi in Sicilia. Il ponte dei morti – Halloween per gli esterofili – sarà infatti caratterizzato da numerosi appuntamenti. Feste, mercatini e sagre animeranno paesi e città, ma non mancheranno le mostre e i concerti. A Palermo, nei Cantieri culturali della Zisa, da oggi fino a domenica si svolgerà il Palermo Horror Fest, tre giorni di arte, letteratura, cinema, musica e fumetto dedicato all’horror. All’interno della manifestazione è prevista una rassegna dedicata al regista Mario Bava. Ai Mercati Generali di Catania, invece, sabato sera si terrà la decima edizione del Tropican Hallowen.
Per chi è in cerca delle storiche feste dei morti, le possibilità di scelta sono ancora maggiori. A Palermo, i prodotti d’artigianato si mescoleranno ai giocattoli e ai dolci tipici in un’atmosfera d’altri tempi, in cui a essere protagoniste saranno le pupe di zucchero. Mentre domenica pomeriggio, al Teatro Biondo, inizieranno le attività previste dalla Notte di zucchero, con laboratori per bambini e performance teatrali. Festa dei morti anche a Siracusa, Lentini e Catania, con la Fiera del giocattolo che si svolgerà nell’area del dismesso mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena. Sempre nel Catanese, previsti mercatini ad Adrano, Paternò, Tremestieri Etneo, Vizzini e San Pietro Clarenza. Alle tradizioni culinarie del periodo sono anche dedicate feste a Caltanissetta e Troina.
Durante il weekend a Capaci, in provincia di Palermo, andrà in scena la Sagra della vastedda, sulla focaccia di pane non lievitato, che originariamente veniva condita con olio d’oliva, sale e pepe e che oggi è presentata anche con con sarde salate e caciocavallo. Vino protagonista a Scicli, con la terza edizione di Rubino, evento organizzato dall’associazione culturale S.E.M. che sabato e domenica darà ai visitatori la possibilità di scoprire i sapori enogastronomici del posto, all’interno dello scenario barocco ragusano.
Passando invece ai mercatini, da segnalare a Catania l’appuntamento con Popupmarketsicily, dove domenica, a partire dalla tarda mattinata, gli stand esporranno prodotti vintage, lavori fatti a mano e riciclati. A Parco Uditore, a Palermo, sabato mattina si terrà l’appuntamento settimanale con il Mercato dei sapori, con prodotti freschi e a chilometro zero. Spazio poi alla musica con il concerto de Il Teatro degli orrori che sabato sera, al Barbara Disco Lab di Catania, presenterà l’ultimo album Il mondo nuovo, e la performance di Teresa Nicoletti, che nell’ambito della Settimana di musica sacra domani sera, con inizio alle 21, si esibirà in un programma che andrà da Frescobaldi a Bach, passando per Händel, Caccini, Vivaldi, Dubois e Charpentier.
Il fine settimana sarà anche l’ultima occasione per visitare alcune mostre. A Cefalù, nel museo Mandralisca, prosegue il progetto intitolato Vietato non toccare, consistente in un percorso tattile rivolto a non vedenti, ipovedenti e bambini dai 3 ai 13 anni, che avranno la possibilità di entrare in contatto con parte dei tesori ospitati nel sito. Ultimo giorno anche per la mostra Nutrire la città. A tavola nella Palermo antica, ospitata dal museo archeologico Antonino Salinas, e per l’esposizione fotografica dal di Andrea Guarneri Occasioni mancate, che in trenta scatti racconta le potenzialità inespresse della Sicilia.