Il torrone di Caltanissetta è il primo presidio Slow Food del 2023

È il torrone di Caltanissetta il primo presidio Slow Food del 2023. La particolarità del torrone del capoluogo siciliano riguarda la ricetta. Gli ingredienti utilizzati sono soltanto tre e tutti caratteristici del territorio: miele, mandorle e pistacchi. Il processo di lavorazione richiede più di otto ore ed è rimasto identico a quello di oltre un secolo fa. Nella produzione non c’è zucchero aggiunto, zero albumi e nessun conservante, solo «miele, mandorle e pistacchi rigorosamente siciliani, come stabilito dal disciplinare di produzione», spiegano in una nota quattro produttori che aderiscono al Presidio Slow Food

«Il procedimento di lavorazione– sottolinea Claudio Nitro, referente dei produttori – è lungo, più che complicato e lo abbiamo volutamente mantenuto identico a quello di oltre un secolo fa. Il miele viene fatto cuocere a fuoco bassissimo per almeno otto ore nella cosiddetta quadara, cioè un grande calderone di rame. Poi, quando il miele entra in cottura e l’umidità del miele è evaporata – continua – incorporiamo mandorle e pistacchi in precedenza leggermente tostati. L’impasto, chiamato massa, viene posto in telai di legno e, in un secondo momento, prima che si raffreddi completamente, tagliato nelle caratteristiche stecche». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È il torrone di Caltanissetta il primo presidio Slow Food del 2023. La particolarità del torrone del capoluogo siciliano riguarda la ricetta. Gli ingredienti utilizzati sono soltanto tre e tutti caratteristici del territorio: miele, mandorle e pistacchi. Il processo di lavorazione richiede più di otto ore ed è rimasto identico a quello di oltre un secolo […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]