Terrone, uno studio sull’origine della parola Solo nel ‘900 usata con valore dispregiativo

Sono passati più di 150 anni dall’Unità d’Italia ma percorrendo, ancora oggi, il Belpaese non è difficile percepire quell’eterno dualismo tra nord e sud. Smorzata solo negli ultimi anni, anche attraverso la comicità, la parodia e i social, la contrapposizione tra le due Italie ha caratterizzato per decenni la storia della nostra penisola. Luoghi comuni, pregiudizi, campanilismi e modi di dire, annidati nella mente di tanti italiani, e pronunciati contro altri italiani, utilizzati per marcare le differenze tra terroni e polentoni. Epiteti che racchiudono stereotipi, tensioni del vivere in un ambiente comune, ferite presenti nel tessuto sociale, impresse nelle forme della lingua, da sempre specchio fedele della nostra società

Anche se risulta difficile stabilire in quale periodo questi vocaboli siano entrati nell’uso comune con un’accezione dispregiativa, i principali dizionari della lingua italiana sono concordi sull’origine e il significato di polentone. Letteralmente mangiatore di polenta, un alimento storicamente molto diffuso nella cucina povera dell’Italia settentrionale e utilizzato, con una connotazione negativa, dai meridionali per indicare gli abitanti del nord. 

Sull’origine di terrone, invece, le posizioni sono diverse e poco chiare. Un recente studio condotto da Luca Lo Re, tirocinante dell’Accademia della Crusca, ha messo in luce l’origine e i diversi significati del noto appellativo con cui vengono apostrofati gli abitanti del Mezzogiorno. «ll primo in assoluto a registrare la parola terrone è stato il linguista Bruno Migliorini nel 1950 – spiega Lo Re – limitandosi, però, solo a riportarlo come un epiteto utilizzato dagli abitanti del settentrione per chiamare gli abitanti del sud Italia. Nel 1975, lo stesso Migliorini, interpretò polentone come coloro che mangiano polenta e terrone come coloro che provengono dalle terre ballerine, cioè dalle terre soggette a terremoti»

Successivamente, secondo il Grande Dizionario della Lingua Italiana, a cura di Salvatore Battaglia, il termine assume il valore di contadino o villano ed è usato, in senso spregiativo o scherzoso, per indicare gli abitanti del meridione, in quanto il Sud era una regione caratterizzata da un’agricoltura arretrata. «Battaglia parte dal presupposto che terrone sia un composto tra terra più il suffisso one – aggiunge Lo Re – e dà diverse interpretazioni: un’unione tra terremoto e meridione; mangiatore di terra parallelamente a polentone, mangiatore polenta; persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra, derivante dal colore della pelle dei meridionali che da sud andavano a nord e che in gran parte erano contadini o, ancora, come originario di terre soggette a terremoti». 

Se le accezioni negative vengono registrata nel secolo scorso, l’origine del termine terrone non ha certamente un’etimologia recente, né una connotazione prettamente italiana. «In un documento del 1344 scritto da notai genovesi a Caffa, una città della Crimea, che era stata una colonia della repubblica marinara di Genova – prosegue Lo Re – i linguisti Cortellazzo e Zolli registrano una prima attestazione di Terronus, interpretabile come un cognome, e il significato sarebbe un aggettivo che indica qualcosa appartenente alla terra se non addirittura il lavoro stesso della terra, ipotizzando, dunque, un possibile legame con lo spagnolo terrón, cioè zolla»

Cognome diffuso ancor oggi anche in Italia, nelle varianti Terroni e Terrone, mentre oltralpe è possibile trovare Terrón con varianti come Therond, Teron e Terrony. «Intorno al 1600 – prosegue Lo Re – anche in Francia c’era una famiglia nobiliare che portava questo cognome. Queste attestazioni confermano che terrone ha un’etimologia molto antica perché prima che una parola si trasformi in un cognome, che spesso deriva da nomi di professioni o insulti, deve passare molto tempo. Quindi terrone non nasce in Italia negli anni Cinquanta o con le prime migrazioni da sud a nord. Questo termine era già in uso durante le guerre mondiali, utilizzato dai soldati». 

Curiosa anche l’attestazione destripa terrones presente sul vocabolario italiano-spagnolo di Lorenzo Franciosini, del 1638, come epiteto per definire un villano o un contadino. «Terrone ha subito diversi cambiamenti – spiega Lo Re -. Da parola che indicava il cumulo di terra è passata a indicare il contadino e per varie vicissitudine storiche è stata utilizzata dagli abitanti del nord per indicare quelli del sud». 

Accezione spregiativa testimoniata anche da una lettera scritta da Gilles De Gastines ad Antonio Magliabechi, nel 1693, in cui il francese, per riferirsi ai burocratici campani, li chiama teroni. «Questa frase – aggiunge Lo Re – che può essere interpretata in senso dispregiativo perché chi scrive la lettera è stato messo fuori da un affare, lascia aperte diverse interpretazioni. Nel 1600 non si poteva avere la concezione degli italiani del sud e quindi bisognerebbe capire se questa parola era già attestata in francese, con un significato dispregiativo, oppure se è stata italianizzata una parola francese. Il mio lavoro dunque continuerà perché ci sono ancora molti spunti da indagare». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]