Terme di Acireale ancora a rischio chiusura M5s: «Siamo pronti per opporci in Regione»

Le Terme di Acireale sono un fiore all’occhiello del territorio o una zavorra di cui è meglio disfarsi? Decisamente convinti della prima ipotesi sono il commissario liquidatore Luigi Bosco – nonché assessore ai Lavori pubblici dell’amministrazione catanese guidata da Enzo Bianco – e la deputata all’Ars del Movimento cinque stelle Angela Foti che ha organizzato ieri un incontro per parlare della situazione delle terme acesi. Aperte parzialmente al pubblico da poco più di sei mesi, soffrono di una annosa e disastrosa amministrazione che ha mal gestito ogni tipo di risorsa. In liquidazione da tempo, sono destinate ad essere definitivamente chiuse secondo quanto stabilito dalla legge sulla dismissione delle aziende partecipate. Pronti però alcuni emendamenti del Movimento cinque stelle regionale.

Convinti delle grandi potenzialità delle terme di trasformarsi in volano per l’intero territorio sono soprattutto i cittadini che dal 2010 – «anno della chiusura immotivata delle terme da parte del commissario liquidatore Margherita Ferro (predecessore di Bosco, ndr)», spiega il portavoce Salvatore La Rosa – si sono costituiti in comitato. «La struttura è in vendita da circa dieci anni ma, contro ogni logica, l’hanno sempre lasciata degradarsi», denuncia La Rosa. Il motivo, secondo il rappresentante dei cittadini, è semplice: dipende tutto dalle mire speculative private. «L’obiettivo è chiaro – afferma – dismettere tutto per favorire le convenzioni con i privati e speculare su terreni e proprietà immobiliari. Svendere cioè, non vendere, ma non glielo permetteremo», promette.

Difficile la situazione soprattutto dal punto di vista economico, ma anche strutturale e strumentale. Esiste infatti un deficit di bilancio dovuto a diverse gestioni fallimentari, di molti milioni di euro. Basti pensare che solo per il biennio 2011-2012 sono circa quattro milioni e mezzo gli euro di deficit, «due milioni e settecentomila circa nel 2011 e un milione e 800mila nel 2012», dice Bosco. Nonostante in questo periodo il servizio termale non sia stato erogato, infatti, sono rimaste attive alcune spese fisse o già concordate da onorare. L’albergo Excelsior Palace Terme così come il Centro polifunzionale, inoltre, sono chiusi e inutilizzabili perché sottoposti a pignoramento da parte della banca Unicredit. La causa è il mancato pagamento del mutuo da parte delle gestioni precedenti. «Stiamo cercando di negoziare con la banca perché ci dia il via per avviare il bando per una nuova gestione privata così da renderlo produttivo», dichiara Bosco.

«Per recuperare il deficit, adesso meno di un milione di euro, ho eliminato alcune consulenze esterne – aggiunge –  Ma soprattutto ho chiesto e ottenuto dal governatore Rosario Crocetta di rimettere in moto la macchina, almeno nelle sue funzioni minime, per mantenere il valore della struttura e cercare di fare anche degli introiti». Così sono di nuovo attivi i servizi di inalazione e insufflazione e i fanghi. «Abbiamo registrato 20mila presenze mediche in sei mesi – afferma Bosco – Non sono molte, ma rappresentano un segnale importante perché ci fanno capire che non è necessario liquidare l’azienda. Con una amministrazione più attenta e aumentando i servizi, non solo si potrebbe facilmente raggiungere il pareggio di bilancio ma si potrebbe fare molto di più», afferma. «Uno dei nostri emendamenti chiede proprio questo», sottolinea Angela Foti. «Bocciato a gennaio, lo ripresentiamo perché l’atteggiamento della Regione è schizofrenico – dichiara – Non si può da una parte sostenere lo smantellamento con la chiusura delle utenze e dall’altro prevedere la possibilità di fare assunzioni stagionali, ad esempio».

L’emendamento comprendere anche il rimedio alla eventuale dismissione della società, a totale partecipazione della Regione. «Non solo vogliamo che le terme di Acireale siano inserite tra le partecipate strategiche in modo da potere accedere ai fondi europei  – spiega Foti – ma siamo convinti che la Regione debba fare del termalismo un asset strategico». La deputata Angela Foti ha inoltre pronto ancora un emendamento per chiedere una azione di responsabilità nei confronti di chi ha causato il buco di bilancio. «Chi è responsabile deve dare conto e ragione del proprio operato, non si può rimanere impuniti», conclude.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Gestione fallimentare annosa dal punto di vista economico, amministrativo e strutturale caratterizzano le terme della cittadina in provincia di Catania. Riaperte da circa sei mesi e guidate dal commissario liquidatore nonché assessore comunale etneo Luigi Bosco, rischiano a breve di essere di nuovo chiuse. Ma il Movimento 5 stelle non ci sta e fa appello alla Regione

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]