Taranto, meno male che c’è la magistratura

Nel dibattito sul rapporto politica-magistratura s’inserisce un altro nuovo elemento che dà ragione alla funzione insostituibile della seconda rispetto al nullismo espresso dalla prima. A Taranto, per smuovere la politica ad intervenire sull’emergenza ambiente nello stabilimento siderurgico dell’Ilva e nella città, segnatamente nel rione Tamburi, è stato necessario che il magistrato decretasse la chiusura dei reparti produttivi più inquinanti, affinché i sindacati, il governo e l’azienda decidessero d’intervenire per affrontare le soluzioni tecniche, mediante gli opportuni stanziamenti finanziari stabiliti dal Governo Monti. (sotto, un’immagine dello stabilimento Ilva di Taranto, foto tratta da greenstyle.it)

Va da sé che il magistrato – in questo caso il Gip Patrizia Todisco – può intervenire con gli strumenti di cui dispone: constatato che l’inquinamento ambientale da polveri tossiche supera i limiti imposti dalle norme vigenti e constatato che nessuno dei soggetti protagonisti del processo produttivo altamente inquinante muove un dito o faccia sentire la propria voce di denuncia dello stato di diffusione cancerogena delle emissioni dal ciclo di lavorazione, può usare l’unico strumento che la legge gli offre: la chiusura delle fonti inquinanti.

Apriti cielo! Polemiche a non finire se era opportuno che il magistrato intervenisse per rimuovere responsabilità che vengono da anni di trascuratezze. Ovvero se è meglio avere un lavoro e quindi un reddito, sacrificando la propria salute, magari ammalandosi o, addirittura, morendo a causa dalle emissioni cancerogene, o se è più serio bloccare il ciclo produttivo e chiedere alle imprese e allo Stato di intervenire a tutela della salute pubblica.

La discussione sul diritto alla salute, sullo sviluppo sostenibile o sulla tutela ambientale lo lasciamo a chi è competente sull’argomento. In questa sede interessa l’azione del magistrato. Il magistrato per suo compito non ha quello di prevenire i reati, bensì quello di giudicare e punire i reati quando questi sono avvenuti, quindi a valle degli accadimenti delittuosi.

Qui le responsabilità sono a monte e ricadono su coloro che, consapevoli della nocività delle lavorazione siderurgiche, non intervengono per tempo a limitarle, o meglio a modificare le tecnologie produttive più rispettose della tutela ambientale, a fare gli investimenti del caso per ovviare ai disastri ecologici e per tutelare la salute dei cittadini e dei lavoratori.

Dopo l’intervento fermo del magistrato si sono mobilitati tutti, i sindacati (fischiati), i ministri (contestati), l’azienda con l’impegno ad innovare le tecnologie produttive introducendo accorgimenti meno inquinantik. Infine, il Governo Monti, che in quattro e quattr’otto ha deliberato lo stanziamento di 336 milioni di euro per gli interventi necessari a rimuovere le cause inquinanti mediante l’introduzione di nuovi sistemi tecnologici nel ciclo produttivo dello stabilimento siderurgico di Taranto (Ilva, ex Italsider). (a destra, un’immagine degli stabilimenti industriali di Priolo, foto tratta da blog.dida-net.it)

Le dichiarazioni dei politici pugliesi si sprecano, tutti a sostegno della sensibilità e della prontezza del governo Monti ad intervenire per superare in breve tempo gli inconvenienti verificatisi all’Ilva. Persino il presidente della Regione Puglia, Nicki Vendola, ha ritenuto di dovere ringraziare tutta la delegazione parlamentare pugliese a sostegno dell’intervento governativo. Il ministro Corrado Clini, addirittura, ha sottolineato che la commissione incaricata di approntare le soluzioni tecniche da introdurre nel ciclo lavorativo dello stabilimento definisca tali soluzioni in una settimana.

Bravi tutti. Nessuno ha ritenuto di dovere ringraziare il magistrato che, con il suo atto, è stato determinante a trovare in un lampo i soldi necessari agli investimenti in tecnologia, a fare in modo che in una settimana si trovino le soluzioni tecniche per evitare lo scempio delle vite dei lavoratori dell’Iva e dei cittadini di Taranto, soluzioni che nei decenni precedenti nessuno aveva mai nemmeno pensato di cercare.

Certo, le polemiche continuano. Soprattutto dopo i recenti provvedimenti della magistratura. Che, in ogni caso – ricordiamolo – si sta sostituendo a uno Stato che non si è mai occupato dell’inquinamento di Taranto. E lo stesso discorso vale per la politica e per i sindacati. Non sono stati i politici a sollevare il ‘caso’ dell’inquinamento provocato dall’Ilva. E di questo non si sono occupati nemmeno i sindacati. E’ stata – lo ribadiamo – la magistratura a sollevare un problema serio che né la politica, né i sindacati avevano mai affrontato.

Noi ci auguriamo che la stessa cosa avvenga in Sicilia. Ci sono aree della nostra Isola dove l’inquinamento raggiunge livelli insopportabili. Basti pensare all’area industriale di Siracusa e, segnatamente, a Priolo e Melilli. Per non parlare delle raffinerie di Augusta. O della rada, sempre di Augusta, che non viene bonificata perché non si sa dove andare a piazzare i veleni – mercurio in testa – scarica in mare nel corso degli anni. (a sinistra, le ciminiere delle raffinerie di Augusta, foto tratta da picasaweb.google.com)

Lo stesso discorso vale – anche se con toni meno gravi (o quasi) per Gela e Milazzo. 

Qual è, allora, la morale di questa storia? Bravi i Costituenti che hanno indicato nella magistratura un organo indipendente dagli altri organi dello Stato, perché la certezza del diritto in uno Stato democratico è la Democrazia.

Se ne ricordino i componenti della Corte Costituzionale quando saranno chiamati a pronunciarsi sul conflitto di attribuzione sollevato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, circa le indagini puntuali e determinate che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo ha condotto sulla trattativa Stato-mafia.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Nel dibattito sul rapporto politica-magistratura s'inserisce un altro nuovo elemento che dà ragione alla funzione insostituibile della seconda rispetto al nullismo espresso dalla prima. A taranto, per smuovere la politica ad intervenire sull'emergenza ambiente nello stabilimento siderurgico dell'ilva e nella città, segnatamente nel rione tamburi, è stato necessario che il magistrato decretasse la chiusura dei reparti produttivi più inquinanti, affinché i sindacati, il governo e l'azienda decidessero d'intervenire per affrontare le soluzioni tecniche, mediante gli opportuni stanziamenti finanziari stabiliti dal governo monti. (sotto, un'immagine dello stabilimento ilva di taranto, foto tratta da greenstyle. It)

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]