Street art antimafia al liceo Un murale per Cassarà e Antiochia 

Un murale antimafia che racconta la memoria attraverso gli occhi dei bambini. Un omaggio insieme alla città di Palermo e al commissario di polizia Ninni Cassarà e al poliziotto Roberto Antiochia, nel trentennale della loro morte per mano mafiosa. L’opera di street art, promossa dal progetto Sos Scuola (ideato un anno fa dalla casa di produzione cinematografica L’Alveare Cinema e promosso dall’associazione Alveare per il sociale) in collaborazione con il Miur, è in corso di realizzazione al liceo linguistico Ninni Cassarà di Palermo, in via don Orione 44.

Sarà inaugurata domani alle 18.30 alla presenza, tra gli altri, anche del fratello e della sorella di Ninni Cassarà, Sergio e Rosalba, in occasione del XXIII anniversario della strage di Capaci e della manifestazione ”Palermo chiama Italia”, organizzata dalla Fondazione ‘Giovanni e Francesca Falcone’, insieme alla Direzione generale per lo studente del ministero dell’Istruzione, che quest’anno si svolgerà non solo nel capoluogo siciliano, ma anche nelle piazze italiane in cui cittadini e studenti saranno presenti per dare testimonianza del loro impegno per la legalità.

«Cassarà è stato uno stretto collaboratore di Falcone – spiega Paolo Bianchini, presidente dell’associazione Alveare per il sociale -, il 23 maggio ci è sembrata una data importante non solo per ricordare il suo impegno civile e quello di Antiochia, ma per dire che proprio dalle scuole bisogna ripartire per costruire una società civile consapevole, per sviluppare gli anticorpi alle mafie, e in questo senso Palermo deve recuperare l’orgoglio per un movimento antimafia che ha insegnato molto al resto d’Italia».

A realizzare l’opera è l’artista e volontaria di Sos Scuola, Marisa Polizzi, che ha raccolto le idee e le suggestioni di studenti e bambini del quartiere Montepellegrino dove si trova il liceo. «La memoria non è un esercizio retorico ma un movimento popolare e partecipato – spiega -. Ci piaceva l’idea che l’arte restituisse questo messaggio per questo nel murale i volti di Cassarà e Roberto sono avvolti dai colori di Palermo, il blu del mare e il giallo della Conca d’oro, accanto ai visi dei ragazzi che hanno partecipato al progetto».

 I volontari più giovani di Sos Scuola, invece, hanno  realizzato un video racconto della nascita del murale che sarà proiettato domani mattina al Teatro Politeama, dove, sempre nell’ambito della manifestazione Palermo chiama Italia, a partire dalle 9.30 sono previste esibizioni musicali, teatrali, performance artistiche e interventi sui temi della legalità e della cittadinanza attiva.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo